TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] costa licia sono stati rinvenuti i resti di una nave del 14° secolo con un carico di rame, stagno e vari manufatti egei, ciprioti, annuali degli scavi e dei convegni di studio, da ultimo XVI. Kazi Sonuçlari Toplantisi (1994) e XII. Araştirma Sonuçlari ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , vien costruito un edificio a pianta simile alle agorà greche (piccoli vani quadrangolari e portico) e, sopra la villa del XVI-XV secolo, il più antico esempio - con la casa di Gourniá - di megaron cretese.
Le tombe rotonde che troviamo nel secondo ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] meridionale al passaggio tra il 6° e il 5° secolo a.C.: dalla presenza a Pyrgi di testi di , 1961; G. Colonna, in Arch. Cl., XIII (1961), p. 9 segg.; Autori vari, ibid., XVI (1964), p. 49 segg.; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XXXIII (1965), p. 3 ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] 1987; M. Luni, Il foro di Cirene tra secondo e terzo secolo, in L'Africa Romana, Sassari 1988, pp. 271-77. Il 375; Supp. Ep. Gr., ix (1944), pp. 1-103; xiii (1956), pp. 158-60; xvi (1959), pp. 231-44; xvii (1960), pp. 209-16; xviii (1962), pp. 228-42 ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] in età imperiale.
Ricche tombe monumentali dell'ultimo secolo della repubblica sono venute in luce fuori la Porta Una Basilica di età Costantiniana scoperta a Ostia, in Rendiconti Pontif. Accad., XVI, 1940, p. 63 e XVIII, 1941-42, pp. 135 segg.; id ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] progressivamente cancellate dall'avanzare dei fronti di cava e l'abitato si restringe lungo la via Prenestina. Alla metà del 2° secolo a. C. è datata la costruzione, in prossimità di questo asse, del più noto monumento di G.: il tempio detto ''di ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] Seleuco II e Antioco Ierace, poco dopo la metà del 3° secolo a. C.), su di un sito che appare abitato già dal K. Dörner, Bericht über die Grabungskampagne 1965, in Istanbuler Mitteilungen, XVI (1966), pp. 130-56 (cfr. TürkADerg, XV [1966], ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] scoperto e scavato quasi interamente un grande cimitero del III secolo, ben conservato, con la tomba di un enigmatico martire ad sanctam Eugeniam (relazioni di E. Josi, in Riv. di arch. crist., XVI, 1939, p. 19 segg. e p. 197 segg. e XVII, 1940 ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] . Si pensa oggi che le strutture sinora note del Periodo antico siano piuttosto tarde, databili tra il 4° e il 6° secolo d.C., risalenti cioè in parte a epoca eftalita.
Secondo alcune recenti tendenze della ricerca, si pensa che gli Eftaliti, lungi ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] tra la seconda metà del 4° secolo a. C. e la prima metà del 1° secolo d. Cristo.
Negli ambienti che Lejeune, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, in Mem. Lincei, XVI (1971), pp. 39-83; M. Lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio, ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...