DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] (nel 1538 o 1539 Francesco sposò Cosa di Raffaello Girolami, e morì a Roma nel 1541). Ai primi anni del secoloXVI risalgono sicuramente anche le nascite delle quattro figlie del D.: Marietta, che nel 1516 sposò Carlo Strozzi, Dianora che nel 1522 ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] allora anche a Magisano.
Ebbe una certa istruzione e si trasferì dalla natia Calabria a Messina, dove sullo scorcio del secolo risulta risiedere insieme con la moglie, Paola Gallardeta, e una figlia di cui si ignora il nome. Professione e condizione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] a Milano, nell'ultimo quarto del sec. XVI. Dovette avere una gioventù assai turbolenta, a giudicare perlomeno dalle 70 ; G. F. Fossati, Memorie historiche delle guerre d'Italia del secolo presente...,Milano 1639, pp. 16, 18; B. Nani, Historia della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Il Cortegiano non fu tuttavia ristampato se non nel secolo XVIII.
Il C. passò quindi dal servizio spagnolo conte C. C. …, Pesaro 1556; Papeles de Estado. Milan y Saboya (siglos XVI y XVII). Catal. XXIII del Archivo de Simancas, a cura di R.Magdaleno, ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secoloXVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] quale ebbe tre figli, Cristoforo, Antonio e Marietta. Nei suoi testamenti egli ricorda anche altri figli naturali e legittimati, Barbarina, Giovanni Battista e Francesco.
Il C. esercitò l'attività di patronus ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] un episodio minore della storia di Napoli (narrato secondo differenti versioni da vari storici partenopei del XVI e XVII secolo), fu comunque la prima sollevazione cittadina a carattere schiettamente popolare, nella quale non s'inserirono, anche ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] sono pressoché assenti: presumibilmente morì nei primi anni del XVII secolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Antico .C. Bascapè, Le relazioni fra l’Italia e la Transilvania nel secoloXVI. Note e documenti, Roma 1931, ad ind. e p. 193 ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] Friulani. Pubblicata poco dopo la metà del secolo scorso nell'Archivio storico italiano dall'udinese V , XIII-LVIII, Venezia 1886-1903,ad Indices; V. Joppi, Canzone popolare istorica del sec. XVI, in Arch. stor. ital., n.s., IV (1857), 2, pp. 27-31; ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] E. resse questo ufficio, nella seconda metà del XV secolo, poco o niente rimaneva dell'antico fasto: la chiesa G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1901, pp. 80 s.; G. F. Bonaveri, Della città di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] Princeton 1962, pp. 63, 128, 199, 250, 256, 260, 297-299; R.C. Trexler, Who were the Eight saints?, in Renaissance News, XVI (1963), pp. 89, 91; M.B. Becker, Florence in transition, II, Studies in the rise of the territorial State, Baltimore 1968, pp ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...