BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] -323; G. Miglioli-R. Grieco,Un dibattito inedito sul contadino della Val Padana, a cura di A. Zanibelli, Firenze 1957, pp. XVI e 25-65; G. Trabucchi,Appunti sulla natura,sulla durata e sulla risoluzione del contratto bracciantile, in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] Ferrucci toccò un livello di notorietà e prestigio, quali in seguito non riuscì più a raggiungere, se non forse durante il secoloXVI. Il Velluti, di cui il F. era prozio, ci ha lasciato memoria anche del suo aspetto fisico ("fu bellissimo uomo del ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] secondo il diritto romano, sono ricordati già all'inizio del secolo XII nei documenti cittadini: a partire dal 1162 figurano fra , p. 81; Leges Municipales, II, in Historiae Patriae Monumenta, XVI, Augustae Taurinorum 1876, pp. 422 s., 428 s.; J. ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] . 295-300; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, in Misc. di storia veneta,edita per cura della R. del Comune veneziano, in La storiografia veneziana fino al sec. XVI,aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] pp. 82 ss., 96; A.-F. Miot de Melito, Mémoires, I, Paris 185 1, p. 85; Diari della città di Palermo dal secoloXVI al XIX, pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale, a cura di G. Di Marzo (si tratta della ristampa del Diario palermitano di ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] ma sono sufficienti a dimostrare che i D., in vari momenti e con varia incisività, sono stati presenti per oltre due secoli in tutte le attività nelle quali si articolava il processo di fabbricazione delle canne sia da guerra sia civili.
Nel 1529 un ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] costante della situazione politica fiorentina di quel secolo. I rapporti del C. coi ai Medici si trovano nell'Arch. Mediceo avanti il Principato: XIV, 103 (24 maggio 1466); XVI, 254 (3 maggio 1467); XVII, 480 (6 maggio 1466), 668 (25 maggio 1469), ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] la sua carica a fianco di tutti i duchi e i reggenti che si susseguirono tra lo scorcio del XV secolo e l'inizio del XVI (Carlo I, Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il 1° febbr. del 1502 gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] È dunque certo che il C. è nato negli ultimi decenni del secolo XII. In tal caso, l'altare delle reliquie di S. Maria basilica di S. Maria Maggiore di Roma prima delle innovazioni del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] " citato in due atti del 1177 e del 1198. Agli albori del secolo seguente, nel 1206, incontriamo un "Robertus filius quondam Petri de Bungo de interpolate, composta con intenti apologetici nel sec. XVI da persona appartenente all'ambiente dei Bonghi ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...