GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giovanni Maria Nanino e Francesco Soriano. Interessanti le considerazioni sul canto solistico che, alla fine del XVIsecolo, si stava affermando soprattutto nella musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] linea meno esposta dell'ottava rima e della favola mitologica e pastorale" (Dionisotti, 1959, p. 149) si fondasse nel XVIsecolo la fortuna del Correggio.
La materia del Cefalo è suddivisa in cinque atti; un coro con funzione di intermezzo chiude ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] salvezza eterna di Origene, che fece grande impressione a Erasmo e alla teologia umanistica francese dei primi anni del XVIsecolo.
Tuttavia Innocenzo VIII, adirato perché Pico non aveva atteso la conferma papale dei lavori della commissione, il 6 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] idyllische Nederlanden. Antwerpen en de Nederlanden in de 16e eeuw (I Paesi Bassi idilliaci. Anversa e i Paesi Bassi nel XVIsecolo), Antwerpen-Amsterdam 1987, pp. 5-13; A.-M. van Passen, L. G., L'hore di ricreatione. Bibliografia delle edizioni, in ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Polites), Thessaloniki 1988, pp. 117-131; C. Vecce, Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all'inizio del XVIsecolo, Padova 1988, ad ind.; M. Manoussakas - C. Staïkos, L'activité éditoriale des Grecs pendant la Renaissance, Athènes 1989 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] verso oriente che essa era stata sino alla conquista veneziana del Friuli, e quale sarebbe rimasta per tutto il XVIsecolo, finché fu edificata Palmanova. Ne derivarono l'abbattimento di edifici a opera del G., l'escavo dei fossati perimetrali ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di Francia lo fece tradurre in francese. Se ne conoscono parecchie copie manoscritte, degli incunaboli e alcune edizioni del XVIsecolo, che attestano la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, Pinerolo 1935, pp. 55, 81, 82, 87, 96, 117, 119, Dezza, Caciaiuolo: nuove prospettive sull'eresia a Lucca nel XVIsecolo, in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] della Storia Italiana editi e inediti dal VI al XVIsecolo". Ma per l'intervento del governo che, secondo . toscana, V (1959), pp. 230 s.; Id., Tappe e momenti di un secolo di vita, in La Nazionenei suoi cento anni, 1859-1959, Bologna 1959, pp. 24 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] fama di ottimo legista. Lo dissero autore di vari trattati, ma di questi si era già perduta traccia nel XVIsecolo. Restano invece tuttora diversi consilia, prodotti dall'I. all'epoca del suo insegnamento a Pavia e della reintegrazione nel Collegio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...