GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca di Sabbioneta. Guerre e amori di un europeo del XVIsecolo, Milano 1990, ad indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia Del Balzo e la ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVIsecolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] della monarchia di Savoia, Firenze 1869, p. 267; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secoloXVI col giornale del viaggio fatto da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] figlio, Pietro: entrambi si sposarono, ma nessuno ebbe discendenza, per cui questo ramo del casato si estinse nei primi anni del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] . Varanini, Signoria cittadina, vescovi e diocesi nel Veneto: l'esempio scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo..., Roma 1990, 11, pp. 879, 886; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Monasterii 1913, p. 554. ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVIsecolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] abbiamo solo notizie molto frammentarie, circostanza che fa supporre una provenienza da altri paesi della penisola o una sua precoce estinzione; lacunosi sono anche i suoi dati anagrafici, quei pochi che ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] Garoni), nonché di utili strumenti di supporto allo studio della società, della politica e dell’economia locali dall’XI al XVIsecolo.
Dottore aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Genova (dal 1892-93 al 1911-12), membro ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] come espressione tra le più rilevanti della storiografia municipale di ispirazione umanistica che, nei decenni conclusivi del XVIsecolo, produsse quelle che sono state definite «storie definitive»: opere dense e ponderose, di estrema erudizione e ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] pianura, di famiglie nobiliari, priorati e abbazie - nella cui giurisdizione rientrava il territorio delle valli - che fino al XVIsecolo non avevano avuto problemi ad accogliere sulle proprie terre quei perseguitati per motivi di fede, noti per la ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVIsecolo, probabilmente a Mantova, [...] settimana" di F. G., in Italiques, II (1999), pp. 143-165; V. Grohovaz, La traduzione dal francese all'italiano nel XVIsecolo. Avvio di una catalogazione delle opere a stampa (1501-1600), in La lettera e il torchio. Studi sulla produzione libraria ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] capeggiato dai Cancellieri segnarono la storia della città anche dopo il 1402, quando essa passò sotto il dominio di Firenze. Dal XVIsecolo un ramo della famiglia si insediò a Firenze con Niccolò, nominato nel 1554 da Cosimo I depositario a Siena, e ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...