Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 1991, pp. 177-95.
M.L. Casanova, Palazzo Venezia, Roma 1992.
P. Pavan, Il Comune romano e lo "Studium Urbis" tra XV e XVIsecolo, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno Roma, 7-10 giugno 1989, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delle società cristiane, mentre diversi profughi ebrei ebbero una loro parte rilevante nello sviluppo economico e mercantile del XVIsecolo.
Le guerre di religione
Una conseguenza drammatica della Riforma, che ebbe gran peso sulla storia europea del ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] tratti nei sotterranei dei palazzi stessi, ma le varie vedute dei resti ancora imponenti che sussistevano alla fine del XVIsecolo, come quella di Stefano du Pérac, e la dettagliata pianta ricostruttiva tracciata da Andrea Palladio quando i ruderi ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] scoperta nel giardino di Santa Croce in Gerusalemme; CIL VI 1136, di cui si sono rinvenuti cinque frammenti nel XVIsecolo, che ricorda il restauro delle terme vicine al palazzo Sessoriano intrapreso da Elena non ancora Augusta; CIL VI 1135, perduta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] caratteri mercantili e monetari di un'economia che aveva iniziato a dimostrarsi assai dinamica già a partire dal XVIsecolo. La crescita economica riguarda soprattutto le aree costiere e fluviali meridionali, dove si avvertono precocemente i segni di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] europee1.
Carlo Sigonio tra antichità e Medioevo
Carlo Sigonio è stato uno dei più importanti storici della seconda metà del XVIsecolo. Formatosi allo Studio bolognese e poi a Modena sotto la guida, tra gli altri, dell’erudito greco Francesco Porto ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] passarono a Vicenza e a Rimini. A Cesena figurano per la prima volta tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo, in due famiglie diverse, distinte dai nomi delle contrade ed entrambe ascritte al patriziato cittadino. I Braschi "dei Servi", ai quali ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di Išo‘yab III e sembra cadere in disuso solo dopo la seconda correzione apportata al santorale all’inizio del XVIsecolo, la cosiddetta «riforma di Alqoš»2. Il calendario siro-occidentale non era altrettanto stabile. La stessa festa della croce si ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , ma non impossibile.
Nei tempi moderni, la Francia è stata per tre volte oggetto di minacce pericolosissime dall'esterno: nel XVIsecolo e all'inizio del XVII da parte della potenza spagnola, dell'alleanza fra il ramo spagnolo e quello tedesco della ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] nelle monarchie dell’Europa moderna, in questa stessa opera.
4 Per ulteriori approfondimenti sull’utilizzo del tema costantiniano nel XVIsecolo si rinvia ai contributi di D.M. Withford, R. Price, M. Cavarzere, L. Biasiori e G. Bartolucci in questa ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...