GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , III, Palermo 1876, pp. 365, 373 s., 377, 379, 386; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'arme siciliani fioriti nel secoloXVI. Notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] altari.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. G.II.37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima metà del secoloXVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, Fiorenza 1549 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] primo frutto di queste ricerche è il volume antologico La Riforma in Italia e i riformatori italiani all'estero nel secoloXVI (Milano 1939), che meritò un giudizio positivo anche da parte di Cantimori (in Politica e storia contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] , curata da E. Alberi (I-XV, Firenze 1839-63) il G. pubblicò il primo volume delle Relazioni dalla corte di Romanel secoloXVI (1510-1558) (s. 2, II, ibid. 1846), senza peraltro riuscire a concludere il secondo, portato a termine da E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] 190, passim; Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1941: G. Burlamacchi, Diario, ms. (secoloXVI), cc. passim; Ibid., ms. 1108; G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (secolo XVIII), cc. 240 s., 304 e passim; Ginevra, Bibl. publ. et ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secoloXVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] a Medole, quasi dimenticato, il 6 nov. 1562.
Stampate in un'edizione scorretta e incompleta alla fine del XIX secolo in Inghilterra (Quazza, p. 57), le Relazioni del L. furono successivamente citate e ripubblicate in più occasioni a testimonianza ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] 58-62; 68 s., 73-81, 87-91; A. Baviera Albanese, La Sicilia tra regime pattizio e assolutismo monarchico agli inizi del secoloXVI, in Studi senesi, XCII (1980), 2; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana 1475-1525 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] di proprietari terrieri, anticamente denominata Umbriani, conosceva la propria genealogia dal secoloXVI (Coppola, 1963, p. 355) e possedeva un "comodo patrimonio". Per la sua educazione l'I. fu mandato a Napoli, nel collegio detto dei Cinesi (il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secoloXVI, ma la vita [...] di Genova, Genova 1955, I, pp. 224, 252 s.; G. Doria, Uomini e terre di un borgo collinare dal XVI al XVIII secolo, Milano 1968, ad Ind.; R. Savelli, La Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Genova 1981 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] ferrarese di storia patria, n.s., XIV (1955), pp. 7 ss.; G. Marchi, La riforma tridentina in diocesi di Adria nel secoloXVI, Padova 1969, pp. 120, 317; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, II, Monasterii 1924, p. 90; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...