MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] Chronica del M. resta, soprattutto per il periodo compreso tra il 1332 e il 1438, l'unica storia di Brescia del XVIsecolo che gli studiosi possono confrontare con le più note Historie bresciane di E. Capriolo, pubblicate nel 1585. Secondo V. Peroni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVIsecolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] e Settimo, famoso giureconsulto e senatore mantovano, dopo aver completato gli studi giuridici, si recò a Roma dove, secondo quanto egli stesso scriveva in una lettera del 27 marzo 1593, servì la S. Sede ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVIsecolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] fonti come figlio, da altre come nipote per parte di fratello di Rolando Dentis, consigliere e segretario ordinario di Stato e Finanze. primo segretario delle Insinuazioni (patenti 13 maggio 1610), nobilitato ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] : piccolo contributo di notizie sparse, Udine 1911; Contributo alla storia delle relazioni tra Venezia e Bologna dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1916; Il dominio del golfo, Venezia 1918; La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 secondo i documenti ...
Leggi Tutto
BENJAMIN NEÉEMJAH
Attilio Milano
Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] abrogazione di esse. La cronaca si arresta agli ultimi mesi del 1561.
Fonti e Bibl.: I. Sonne, Da Paolo IV a Pio V. Cronaca ebraica del XVIsecolo (in ebraico), Gerusalemme 1954; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, pp. 663 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVIsecolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] ramificatasi in varie località e arricchitasi con il commercio e la produzione di panni. Il G. apparteneva al ramo marchigiano. Come prima di lui aveva fatto un altro membro della famiglia, Gualterio - ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Russia dopo il 1830, conta ora 785.000 volumi, e 3000 manoscritti; la Biblioteca Krasiński, con importantissime raccolte, dei secoliXVI e XVIII, donate da diverse famiglie dell'aristocrazia, conta 252.000 volumi e 6000 manoscritti (vi è annessa una ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] il commercio con la Polonia, si costruiscono chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secoloXVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e di Stefano Báthory, la città raggiunge il suo apogeo: essa conta allora 100.000 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia.
Ha studiato con particolare [...] profitto la politica svedese della seconda metà del secoloXVI e degli inizî del secolo successivo, interessandosi soprattutto dei rapporti con la Russia (Ryssland och Sverige på Erik XIV: s och Johan III: s tid, in Svensk Humanistisk Tidskrijt, 1917 ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] 'archivio per la storia musicale», n. 1 (1937), pp. 7-8 e n. 1; Enrico Celani. I Cantori della Cappella Pontificia nei secoliXVI-XVIII, in «Rivista musicale italiana», a. 14 (1907), p. 762; Michela Cigola. La Qualità nella/della Misura: il dettaglio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...