DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] di almeno quattro suoi omonimi nella vita politica ed economica della Repubblica tra la fine del XV e i primi decenni del XVIsecolo, periodo in cui cade la più intensa e prestigiosa attività del D.: oltre a lui, operarono un fu Ludovico, un fu ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] Tunisi dal mondo almohade divenne una realtà. Abū Zakharyyā fu il fondatore di una dinastia che resse Tunisi fino al XVIsecolo. Nel 1236-1237 il nome di quest'ultimo fu aggiunto alla khuṭba. Allo stesso tempo, Abū Zakharyyā conquistò Constantina e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] , 201 e passim; Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 292 s.; A. Garino Canina, La finanza del Piemonte nella seconda metà del XVIsecolo, in Miscell. di storia ital., s. 3, XXI (1924), pp. 24, 27, 31 e passim; P. Egidi, Emanuele Filiberto (1559-1580 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] nel 1494, ma dopo tale data nessun altro personaggio viene ricordato nelle memorie cittadine, tanto che già alla fine del XVIsecolo la casata era considerata da tempo estinta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 608, cc. 6v ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secoloXVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] di Tor di Nona. Vittima di duri interrogatori (i verbali si conservano nell'Arch. di Stato di Roma, Tribunale del governatore, Processi del XVIsecolo, voll. 30, f. 10; 99, f. 1; 105, f. 4; 111, f. 11) corredati anche da tratti di fune, finì per ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] pp. 143, 149-154; C.D. Fonseca, Vescovi, capitoli cattedrali e canoniche regolari (sec. XIV-XVI), in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia. Brescia, 1987, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVIsecolo".
Pur [...] in assenza di dati più precisi, è possibile anticipare di almeno un decennio la sua data di nascita, considerando che nel 1547 risulta cofondatrice, insieme con la matrigna Antonia di Montafia, sposa in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] famiglie de' veneti cittadini estratte da due codici del XVIsecolo l'uno d'autore incerto l'altro del Ziliolo, Venezia Berlino 1924, p. 260; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei sec. XVI e XVII, in Annali della Fondazione L. Einaudi, XIV (1980), p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca di Sabbioneta. Guerre e amori di un europeo del XVIsecolo, Milano 1990, ad indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia Del Balzo e la ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVIsecolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] della monarchia di Savoia, Firenze 1869, p. 267; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secoloXVI col giornale del viaggio fatto da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...