PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] riconoscimento che Castiglione e gli annessi Sparvo e Baragazza erano «di piena e libera ragione» dei Pepoli, che nel XVIsecolo concessero il piazzale antistante al castello come campo franco per le sfide dei duellanti di altri Stati.
Come avrebbe ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] sua anteriorità rispetto alla Nuova cronica fossero già stati sollevati nella seconda metà del XVIsecolo, il dibattito critico si inasprì nell'ultimo quarto del XIX secolo con la pubblicazione di un saggio di Scheffer-Boichorst, in cui si sosteneva ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] e la perdita di circa 500 uomini. Inoltre questa vittoria, nell'unico vero combattimento navale della prima metà del XVIsecolo, dimostrava l'efficacia risolutiva della marma nei conflitti del tempo: e la Francia grazie ad essa avrebbe conquistato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Valle (1581-1586), in Archivio della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 237-259.
L. Grottanelli, A. P. Storia del XVIsecolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 773, 778-783; X, Roma 1955, pp. 65, 68, 544 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] , Istoria fiorentina, ibid., VIII (1777), p. 160; G. Canestrini, Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII al XVIsecolo, in Arch. stor. ital., s. 1, XV (1851), p. 50; P. Fabre, Un registre caméral du cardinal Albornoz en 1364 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] città adriatica e regina di Polonia, intorno alla metà del XVIsecolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi in ).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo conseguì i maggiori successi nella vita pubblica: fu nominato ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] s.; C. Promis, Gli ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVIsecolo, Bologna 1863, pp. 640 s.; Id., Biografie di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana della Regia Deputazione ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] minimus discipulus».
La Consolatio peccatorum seu lis Christie et Belial ha circolato in Europa tra il XV e il XVIsecolo attraverso numerosissime edizioni a stampa con il nome di Lis Christi et Belial iudicialiter coram Salomone iudice a sede divina ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVIsecolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] ; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del secoloXVI: G.T. L. di Stroppiana, gran cancelliere di Emanuele Filiberto, Saluzzo 1900; W. Barberis, Le armi del principe. La ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Monferrato dando inizio in terra piemontese a una nuova dinastia dei Paleologhi, che durò fino alla prima metà del XVIsecolo.
Teodoro Paleologo arrivò nel Monferrato nel 1306 e qui sposò, con l'assenso del padre, Argentina Spinola, figlia del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...