La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] quasi all'unanimità la trasformazione sociale, economica e culturale all'inizio del XVIsecolo.
Questa nuova tendenza fu in primo luogo il risultato di una crescita secolare, iniziata con la ripresa economica e demografica successiva alla crisi della ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] ), il quale dal canto suo riteneva che l'opera fosse di Tertulliano. Del De trinitate non è giunto alcun manoscritto, ma nel XVIsecolo se ne conoscevano due, forse tre, dei quali hanno fatto uso i primi editori a stampa, M. Mesnart nel 1545 a Parigi ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] alla prigione di Bologna, Sassari 1995; A. Antonelli-R. Pedrini, Appuntisu Re Enzo nella cronachistica bolognese tra il XIII e il XVIsecolo, in Federico II e Bologna, Bologna 1996, pp. 241-294; F. Bergonzoni, Il Palazzo di Re Enzo in Bologna, ibid ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] salvezza eterna di Origene, che fece grande impressione a Erasmo e alla teologia umanistica francese dei primi anni del XVIsecolo.
Tuttavia Innocenzo VIII, adirato perché Pico non aveva atteso la conferma papale dei lavori della commissione, il 6 ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] corvées obbligatorie. Dal Brandeburgo alla Pomerania, dalla Prussia orientale alla Polonia, dalla Russia alla Moldavia si diffonde dal XVIsecolo in poi il 'secondo servaggio', che per la prima volta - dopo il colonato antico - coinvolge masse di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] idyllische Nederlanden. Antwerpen en de Nederlanden in de 16e eeuw (I Paesi Bassi idilliaci. Anversa e i Paesi Bassi nel XVIsecolo), Antwerpen-Amsterdam 1987, pp. 5-13; A.-M. van Passen, L. G., L'hore di ricreatione. Bibliografia delle edizioni, in ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Polites), Thessaloniki 1988, pp. 117-131; C. Vecce, Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all'inizio del XVIsecolo, Padova 1988, ad ind.; M. Manoussakas - C. Staïkos, L'activité éditoriale des Grecs pendant la Renaissance, Athènes 1989 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] verso oriente che essa era stata sino alla conquista veneziana del Friuli, e quale sarebbe rimasta per tutto il XVIsecolo, finché fu edificata Palmanova. Ne derivarono l'abbattimento di edifici a opera del G., l'escavo dei fossati perimetrali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] , Padova 1938.
Per una storia economica d’Italia. Progressi e lacune, Bari 1957.
Storia economica di Venezia dall’XI al XVIsecolo, Venezia 1961.
L’economia italiana dal 1861 al 1914, 1° vol., 1861-1894, Milano 1963.
Il rinnovamento dell’economia e ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di Francia lo fece tradurre in francese. Se ne conoscono parecchie copie manoscritte, degli incunaboli e alcune edizioni del XVIsecolo, che attestano la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...