MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] copie gli pervennero alle mani" (Cicogna, 1827, p. 83). Il testo edito dal M. ebbe grande fortuna. Stampato più volte nel XVIsecolo, fu proposto ancora nel 1750 a cura di G. Catalani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] , provenissero da un'antica famiglia napoletana, distintasi al tempo del regno di Giovanna II, ed erano annoverati fin dal XVIsecolo tra le famiglie più in vista di Frattamaggiore, uno dei casali del territorio di Napoli. Nella prima metà del XVIII ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Quadriregio venne stampata a Perugia nel 1481 da Stefano Arns, e fra questa data e i primi decenni del XVIsecolo il testo fu pubblicato circa dieci volte: alcune edizioni vennero riccamente illustrate dagli incisori. Dopo questo periodo di grande ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] corso del XV e del XVIsecolo. Non si conosce nulla di lui prima del 1624, quando venne scelto per recarsi in Crimea come missionario della neonata congregazione di Propaganda Fide, insieme con tre frati domenicani: Emidio Portelli da Ascoli, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] 1986, p. 393; O Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari apostolici: i maestri delle strade e degliedifici a Roma tra XIII e XVIsecolo, in Il Campidoglio e Sisto V, a cura di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991, p. 57; F. Cantatore, Tre ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVIsecolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] al quale la dinastia medicea lasciò in esclusivo appannaggio la gestione del potere locale, sia in ambito civile (in meno di due secoli un centinaio di membri del suo casato occuparono per 250 volte i prestigiosi stalli di ‘riseduti’), sia in ambito ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] i discendenti, fino a divenire il cognome de Portiis o de' Porzi, registrato negli atti notarili del Comune nel XVIsecolo.
Lippo seppe trarre guadagno dall'economia, fiorente nella terra di Colle, legata alla produzione della carta; aveva mercato a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVIsecolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] invece nel monastero delle Tre Fontane, presso Roma. Lasciò in seguito il chiostro e passò alla condizione di chierico secolare almeno dal 1531, anno in cui si designa "presb[yter]" (De liberali institutione, Firenze, L. Torrentino, 1561, dedica, p ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secoloXVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; Corpus Schwenckfeldianorum, 104, 122; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo, Padova 1969, pp. 83-86, 96; I costituti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] considerarsi come testimonianza delle istanze del profetismo che tra la seconda metà del XV e la prima metà del XVIsecolo, in varie forme, animò in particolare i territori dell'Italia centrosettentrionale, più che per il suo valore di testimonianza ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...