DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Zeitschrift für Gesch., XXIV (1974), p. 610 e n.
Si vedano inoltre A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo, Padova 1969, pp. 38 s.; P. F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, pp ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] , perché il loro archivio si è conservato: il capitale per i legati perpetui fu da loro amministrato sino al XVIsecolo, ma già dalla metà del XV allo Stato veneziano riusciva sempre più difficile garantire realmente il rendimento assicurato del suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] e "doctor praefulgidus", F. fu studiato e commentato - soprattutto per alcune tesi del Commento alle Sentenze - sino all'inizio del XVIsecolo, e non solo in ambito francescano.
Gli studi di K. Michalski e di A. Maier, a partire dagli anni Venti del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] della storia, Brescia 1972, ad indicem; G. Alberigo, Vita attiva e vita contemplativa in un'esperienza cristiana del XVIsecolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 117-225; J. Leclercq, Il richiamo del deserto. La dottrina del beato P. G., Roma 1977 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 1990, pp. 89, 92; M. Luzzati, Vescovi ed ebrei nell'Italia tardomedievale, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo, Atti d. VII Conv. di st. d. Chiesa in Italia, Brescia 1987, II, Roma 1990 p. 1113; G. Moroni, Diz. di erud ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. 38; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 158 s.; J. Ruysschaert, Le miniaturiste "romain" de l'"opus" de Michele Carara, in Scriptorium, XXIII (1969 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVIsecolo e dal [...] , Gli atleti della fede: emigrazione e controrivoluzione nello Stato della Chiesa(1792-1799), ibid., p. 241; E. Lodi, Vita liturgicadal XVIsecolo a oggi, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, II, Bologna 1997, pp. 122 s ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Medioevo ed età moderna, a cura di G. Vian, Venezia 1989, pp. 55-90; Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia ( 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., I-II ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] sua biografia è presente nel Liber notitiae sanctorum Mediolani dei primi anni del XIV secolo. La sua santità non viene messa in discussione neanche nel XVIsecolo. Lo stesso Michele Sovico che nel 1549 sottopose il Breviario ambrosiano ad un attento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] annali si devono, inoltre, ricordare le notizie sulle figure culturali di spicco della città, specie per il XV e XVIsecolo. Alle carte CCXXIIIr-CCXXVr il G. inserì inoltre una dettagliata notizia autobiografica, che rappresenta, ancora oggi, la più ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...