DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] ricavano da un gruppo di fonti risalenti agli inizi del secolo XIX. Alcuni nobili ed eruditi francesi (de Sayve, dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, coll. Chiesa magistrale XVI/40, Memoriale di Francesco Maggio all'Altezza Serenissima la Duchessa ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] XVIII, già partecipe, sullo scorcio del secolo, di quei cambiamenti che portarono l' p. 512; Encicl. dello spettacolo, IV, col. 1768; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, coll. 167 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 349 s ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] .
Fonti e Bibl.: H. Osthoff, Der Lautenist S. G. da Parma, Leipzig 1926 (2ª ed. riveduta, Wiesbaden 1973); N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, in Note d'archivio, IX (1932), 2, pp. 3, 125 s.; X (1933), 3, pp. 235 s., 320; 4, p. 320; H ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] , Collection musicale André Meyer, Abbeville 1960, p. 32; R. C. Casimiri, Musica e musicisti nella cattedrale di Padova nei secoli XIV, XV, XVI, in Note d'Archivio per la storia musicale, XVIII (1941), p. 134; XIX (1942), pp. 83-89; N. Bridgmann ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] "Parigi 1846", con il titolo La lega lombarda nel secolo XII. L'opera, tuttavia, non poté essere messa in II, ad Indicem;F.Regli, La lega lombarda del Mº B. …, in Il Pirata, XVI (1850), pp. 90 s.; Gazzetta musicale di Milano, X (1852), pp. 111 s.; ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] musica. Essa era l'unica del genere in quel secolo a Brescia, e il C. ebbe probabilmente come primo der Musik, New York 1969, p. 104; Id., Die musikal. Handschriften des XVI. und XVII., Hildesheim 1970, p. 334; Répért. intern. des sources musicales, ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] appartenessero a tale istituzione; infatti, agli inizi del sec. XVI, il Concerto assunse le caratteristiche di un istituto musicale definiti originariamente "pifferi", furono attivi soprattutto nel XV secolo presso le corti e le repubbliche d'Italia ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] Stieger, Operlexikon, Komponisten, II, 1, p. 318; Die Musik inGeschichte und Gegenwart, XVI, pp. 165 s.; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés XVI-XVII siècles, I, Liste chronologique, p. 581; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] 117; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp. 381 s.; G. Radiciotti, Teatro, musica e , Padre Martini in giudizio da Apollo, in Il Saggiatore musicale, XVI (2009), pp. 185-202; F. Tuscano - F. Tuscano ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] musicali di Novara riguardante il materiale reperito negli archivi della chiesa di S. Gaudenzio e del duomo di Novara, dal secoloXVI sino ai primordi del sec. XIX. Il F. vi esponeva e illustrava l'attività artistica delle due cappelle novaresi, fino ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...