CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] . fosse aperto ai grandi cambiamenti che il nuovo secolo portava, adattandosi ad una maggiore ampiezza di respiro 1893, p. 191; G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secc. XVI,XVII e XVIII, Tivoli 1907, pp. 26, 34 ss.; J. Killing, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] Battista Martini, datata 1746, fu sullo scorcio del secolo, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo. Il . dei musicisti, II, p. 402; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI, coll. 935 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, p. 215. ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] . Alcune peculiarità del contesto storico facilitarono, a Crema, il contatto con le novità musicali fra XVI e XVII secolo che potrebbero forse dare una spiegazione ulteriore alla ricercatezza di scrittura denunciata dalle composizioni profane e sacre ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] da Palestrina, Roma, 1828, I, p. 59 e n. 86; II, p. 203, n. 581; R. Eitner, Bibliographie der Musiksammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 376; V. Rossi, Appunti per la storia della musica alla corte di Francesco Maria I e di ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., II (1984), p. 118; A. De Angelis, La cappella musicale di Viterbo nel secolo XVII, in Rivista italiana di musicologia, XIX (1984), pp. 24 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 6; Musik in ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] assunse la forma italianizzata del proprio nome originario, Claude Paris.
La prima testimonianza del suo soggiorno siciliano lo vede imputato di grave accusa da parte del tribunale dell’Inquisizione e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] , attivi a Firenze nell'ultimo decennio del secolo e fino ai primi anni dell'Ottocento (Anton univ. des musiciens, IV, p. 17; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 476 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisiti, Le biografie ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] nella Real Cappella Palatina di Palermo, in Anuario musical, VII (1952), pp. 186 ss.; Id., I polifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, pp. 107 ss.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del '500 e '600, in Riv ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] der Musiker, IV, p. 257; X, p. 362; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 627; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI (Supplement), coll. 473 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 396 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] cantorie italiane per tutta la seconda metà del secolo XIX, soprattutto per la fluidità e la G. B. C. e I. Tomadini per la riforma della musica sacra in Italia, in Panarie, XVI (1940), pp. 100-106; D. Garlatti, G. B. C., Udine 1964; Venezia - S. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...