GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] , in Arch. per le scienze mediche, XVI [1892], pp. 403-424; Ulteriori ricerche . Del Tacca, Storia della medicina nello Studio generale diPisa dal XIV al XX secolo, Pisa 2000, pp. 154, 156; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] 233-246; G. Favaro, L'insegnamento dell'anatomia in Modena un secolo fa, in Rass. per la storia dell'università di Modena e P. Di Pietro, Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIX secolo, X, P. G., in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] 73; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, adind.; F. Nicolini, Un grande educatore " agli "Inquieti" (1650-1714), in Quaderni storici, XVI (1981), pp. 903, 907; V. Ferrone, Scienza ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] , legati, premi, b. 2212 (P.); La morte del dottor P., in Il secolo, 28-29 novembre 1902; A. Maroni, E. P., in La provincia pavese, del Gottardo curata da E. P. all’ospedale di Varese, in Tracce, XVI (1966), 7, pp. 5-16; L. Belloni, The discovery of ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] 1822, nel 1832 fu associato da Gregorio XVI al Collegio medico e nel 1834 divenne La neuropsichiatria in Bologna dalle origini dell'Università alla prima metà del XX secolo, in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 5 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] study of his rhetoric and logic, I, Leiden 1976, pp. 10 s.; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secoloXVI, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1980, pp. 202, 230; V. Zaccaria, N. L., i suoi corrispondenti e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] delle attitudini muscolari, in Atti della R. Acc. di scienze medico-chirurgiche di Napoli, LXXXV (1931), pp. 71-75; Un secolo di progresso scient. italiano. 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 37-41; Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] sanitaria.
A partire dagli anni Quaranta del XIX secolo effettuò la sistematica esplorazione del territorio di Roma e G.P. - Necrologia, in Bollettino del R. comitato geologico d’Italia, XVI (1885), n. 11-12, pp. 417-418; N. Pellati, Contribuzione ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] . Anche nei numerosi altri manoscritti dei secoli XVIII-XIX che contengono la Descrizione ( Id., Il notaio e la pandetta. Microstoria salentina attraverso gli atti notarili (secc. XVI-XVII), a cura di M. Cazzato, Galatina 1992, pp. 184 s.; Id., ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] ricerca medico-scientifica dei primi decenni del secolo: Il metodo sperimentale in fisiologia, in realtà sperimentale. Ricerche biochimiche sul fegato in rigenerazione, in Athena, XVI [1950], pp. 75-80); sulle ghiandole surrenali (Capsule surrenali ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...