PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] con il latino, prendendo però le distanze dalla corrente di studi sviluppatasi in Francia a partire dal terzo decennio del XVIsecolo (Joachim Périon, Jean Picard), intorno al tentativo di provare la corrispondenza del francese con il greco antico o ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVIsecolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] invece nel monastero delle Tre Fontane, presso Roma. Lasciò in seguito il chiostro e passò alla condizione di chierico secolare almeno dal 1531, anno in cui si designa "presb[yter]" (De liberali institutione, Firenze, L. Torrentino, 1561, dedica, p ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] . Plinii Secundi) e una raccolta epigrafica messa insieme tra gli ultimi anni del XV e il primo decennio del XVIsecolo (Veterum monumentorum quae tum Comi tum eius in agro reperta sunt collectanea). Si tratta della più importante raccolta epigrafica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] dedicati e offerti a Francesco Schupfer, Torino 1898, pp. 153-174; A. Zanelli, Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XVIsecolo, Roma 1900, pp. 44 s.; G. Livi, Dante e Bologna, Bologna 1921, p. 59; F. Marletta, Note all'epistolario del ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] -12; L. Amato, Faustino da Tredozio a Firenze, in Interpres, XXIX (2010), pp. 7-42; P.L. Versari, F. P., umanista del XVIsecolo, in Studi romagnoli, LXIV (2013), pp. 219-223; La follia nell’Umanesimo. F. P. e Firenze. Atti del convegno (Tredozio, 25 ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] temi e poeti del barocco, un periodo dominato dalla sofferta esperienza religiosa vissuta dalla Germania nel XV e XVIsecolo, in cui tutte le energie vitali appaiono protese alla meta del rinnovamento religioso. Nella fondamentale antologia dedicata ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] , 3/II, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza 1980, p. 398; Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVIsecolo, a cura di E. Riondato, Vicenza 1985, p. 34; Biogr. univ. antica e moderna..., XV, p. 398; G. Mazzatinti, Inventari dei ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] ms. Laurenziano-Ashburnamiano 419 e in diverse miscellanee uscite a stampa tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo. Comprende rime spirituali, componimenti rusticali, alcuni capitoli in terza rima, le Stanze per una fanciulla si maritoe, un ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVIsecolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 18 s.; Id., "I tabelloni" degli Intronati, in Bull. senese di storia patria, XLIX (1942), pp. 186, 192; M. Messina, Rime del XVIsecolo in un manoscritto autografo di G.B. Giraldi Cinzio e di B. Tasso, in La Bibliofilia, LVII (1955), pp. 125, 145; A ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] per la prima volta nel 1494 (Parma, Angelo Ugoleto), opera di successo che fu riedita numerose volte lungo tutto il XVIsecolo in Italia e all'estero. Oltre all'attività letteraria, il G. divenne un uomo politico di spicco nella sua città; iscritto ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...