MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , Bologna 1981, pp. 46 n., 57 s., 93; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti: America e colonialismo europeo nella cultura veneziana, secoliXVI-XVII, Venezia 1982, ad ind.; Id., Profilo…di un patrizio veneto del ’500, in Studi veneziani, n.s., VIII (1984 ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] tempo ma spesso anticipatori di idee e tecniche affermatesi solo nei secoli successivi. G. Eneström e G. Vacca hanno mostrato che il di P. M., in Bollettino U.M.I., s. 5, sez. A, XVI (1979), pp. 201-209; G. Baroncini, Un itinerario galileiano: P. M. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...]
L'impegno profuso dal M. nell'insegnamento e nella redazione di opere grammaticali gli valse una considerevole fama nei secoliXVI e XVII. Erasmo da Rotterdam lo menziona tra coloro che non si attennero all'imitazione pedissequa di Cicerone (Erasmo ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] , pp. 159, 165; G. Ermini, F., R., in Enc. Italiana, XVI, Roma 1950, p. 160; F. Calasso, Medioevo del diritto, I, Le pp. 521-557; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt a.M. 1986, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fra lo Stato sabaudo e le comunità valdesi per quasi tre secoli. Durante i fatti del 1560-61, il L. svolse di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secoloXVI con giornale di viaggio da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] Incostanti, che ebbe vita in Monteleone per circa un secolo; Giuseppe (1636-1675), giureconsulto, aveva pubblicato nel 1659 l'Acc. Lucchese di scienze lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. Gregorio Magno; nel 1847 Pio IX ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Ferrari, Il vescovo G. F. nella storia civile di Reggio del secolo XIII, in Atti e memorie della R. Deputazione di st. patr. di decime a Reggio Emilia nel 1280, in Bollettino stor. pistoiese, XVI (1914), pp. 150-190; A. Balletti, Storia di Reggio ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] preliminari del codice civile del 1942, in Foro italiano, 1969, parte V, coll. 112-134; I grandi tribunali italiani fra i secoliXVI e XIX, in Quaderni de Il Foro italiano, 1969, coll. 629 ss.; la voce Giurisprudenza, in Enc. del diritto, XIX, Milano ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] quando "ritenuto opportuno e rimarchevole per l'istoria" (pp. XVI-XVII). L'accoglienza dei mondo culturale toscano fu buona, (Pisa 1765) il D. anticipa di quasi tre secoli l'istituzione dello Studio rispetto alla datazione tradizionalmente accettata ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] giurisdizione l'Università pisana aveva goduto nel corso dei secoli di vari privilegi imperiali e papali. Particolare attenzione Petri Leopoldi M.E.D. ut aboleatur resolutio diei XVI octobris 1787 concernens ea, quae aliena sunt ab auctoritate ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...