GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] , La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 275; Istituto centrale per il Catalogo, Le edizioni italiane del XVIsecolo. Censimento nazionale, I-III, Roma 1988-93, ad indices; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, ad ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVIsecolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] ; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 200, fig. 133; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoliXVI-XVII, in La Bibliofilia, LVIII (1956), pp. 19 s.; Short-title catalogue of books printed in Italy… from 1465 to ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo de'
Mario Infelise
Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] stata la patria di alcuni tipografi attivi a Venezia e Roma tra la fine del XV e la prima metà del XVIsecolo, sembra che nessuno avesse operato nella città orobica prima del Galli. Alcuni bibliografi sette e ottocenteschi (Orlandi, Marchand e Hain ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] , in Grafica Centonze, Novant'anni di attività grafico-editoriale in Como, Como 1979; Biblioteca nazionale Braidense, Le edizioni del XVIsecolo, I, Edizioni lombarde, Milano 1981, pp. 83-89; II, Edizioni milanesi, ibid. 1984, p. 190; G. Zappella, Le ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] nelle sue prime testimonianze a stampa, Trento 1975, pp. 147-159; Istituto centr. per il catal. unico, Le edizioni italiane del XVIsecolo. Censimento nazionale, I, Roma 1990, pp. 74, n. 994, 79, n. 1002; II, ibid. 1988, pp. 286, n. 3658, 259, nn ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] ://www.bl.uk/catalogues/istc/ index. html; Istituto centrale per il Catalogo unico, Censimento delle edizioni italiane del XVIsecolo, http://edit16.iccu.sbn.it (ottobre 2014); M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVIsecolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] libraria della città dividendo il mercato con la famiglia dei Pocotela da Borgofranco.
Michele, il fratello maggiore, iniziò la propria attività in società con Andrea Bosco. Durante tale sodalizio, protrattosi ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] in early Italian printing, London 1982, pp. 246-247; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori ital. del secoloXVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 268 s.; T. Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editoriale a ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] . Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926, p. CVIII; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secoloXVI, Firenze 1924, pp. 28 s., 37; Id., L'epistolario manuziano, Firenze 1957, p. 239; A. Sorbelli, Dalle stampe popolari ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] sinora alcun prodotto dell'eventuale attività successiva di Francesco Zannetti.
Bibl.: A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1884, p. 237; F. Barberi, Libri e stampatori nella Roma dei papi, in Studi romani, XIII ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...