GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] scritta. Notizie, novembre 1982, p. 15; C. Bastianoni - G. Catoni, Impressum Senis. Storie di tipografi, incunaboli e librai, Siena 1988, pp. 17-21; G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI, Milano 1989, pp. 58 s., 69 s., 265 s. ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secoloXVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] Cinquecento e Seicento, una nobiliare e l'altra del ceto professionale. Sembra invece che fosse in rapporto di parentela con importanti prelati e gesuiti napoletani, come Giovanni Longo, canonico della ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] anni del XV secolo.
Nella sottoscrizione di una delle sue edizioni più famose, quella dei Rudimenta grammatices di , che contiene una lettera di ringraziamento di quest'ultimo, datata Fiesole, XVI kal. Iunii, i Sonetti di F. degli Allegri (12 dic. ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] , s.v.; Bibliografia dell'Ordine dei servi, III, Edizioni del secolo XVII (1601-1700), a cura di P.M. Branchesi, Bologna s.v.; Répertoire bibliographique des livres imprimés en France au 17e siècle, XVI, Lyon, t. 1, a cura di M.-A. Merland, Baden- ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] ] Libri stampati a Mantova nel sec. XV (catal.), Mantova 1959, pp. 6-12; L. Pescasio, L'arte della stampa a Mantova nei secoli XV-XVI-XVII, Mantova 1971, pp. 928, 31-47 (cfr. anche la recens. di L. Balsamo, in La Bibliofilia, LXXIV [1972], pp. 361 s ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] L. Cerri, Iprimordi della stampa in Piacenza (secc. XV-XVI), Piacenza 1894, pp. 1-37; British and foreign Bible incunabuli, Milano 1939, p. 106; Bibbie a Bergamo. Edizioni dal XV al XVII secolo, a cura di G. O. Bravi, Bergamo 1983, n. 6; La Bibbia ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] 580, pol. 3217; Arch. di Stato di Venezia, Arti, b. 163; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secoloXVI, Firenze 1924, pp. 38 s.; B. Saraceni Fantini, Prime indagini sulla stampa padovana del Cinquecento, in Miscellanea di scritti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] di terraferma… sino all'anno 1821, Torino 1859, p. 169; G. Clerico, Catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, Torino 1870, ad ind.; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio. Memorie storiche con documenti ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] , a cura di A. Adversi, Macerata 1966, pp. 237-246; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secoloXVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Roma 1983, pp. 74-76; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] L. Sordelli - R. Sordelli, I privilegi di stampa a Milano nel secolo XV, ibid., pp. 101-155; A. Ganda, I primordi della tipografia 200; Ead., Privilegi librari a Milano (secc. XV-XVI), in Incunabula. Printing, trading, collecting, cataloguing. Atti ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...