GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] ottenere il cardinalato.
Il G. morì a Roma il 25 ag. 1498 e fu sepolto nel Collegio inglese. Un suo ritratto risalente al XVIsecolo è conservato presso la chiesa di S. Michele a Lucca.
Il G. si dedicò anche all'attività letteraria. Fra i testi da ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 237 s.; F. Zeri, Italian primitives at Messer Wildenstein, in The Burlington Magazine, CVII (1965), p. 252 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] centrosettentrionale (Pesaro, Venezia, Brescia, Perugia, Firenze, Lucca) limitatamente al quarto e a parte del quinto decennio del XVIsecolo.
Al 1531 risale infatti l'anonimo Lamento di Fiorenza, che I. fece imprimere insieme con le ottave dell ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVIsecolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] che esse furono ripetutamente pubblicate nel corso del XVII secolo e da editori diversi. Il G. sarebbe anche , F. G. e la sua opera letteraria, in Memorie dell'Ateneo di Salò, XVI (1952-54), pp. 143-151; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia…, in ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVIsecolo, [...] 29, 37, 40 ss.; Z. Winter, Řemeslnictvo a živnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in sotto i signori di Hradec), in Uměni věků... (L'arte dei secoli. Raccolta di saggi dedicati a J. Cibulka in occasione del suo 70 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] , anche lui di probabile formazione veneziana ma poi attivo nella provincia bergamasca a partire dal terzo decennio del XVIsecolo. In questo periodo andrebbero infatti collocate la tavola in questione, che costituisce l'unica sua opera certa, e ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVIsecolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] solo in due momenti, che sono però collegati alle circostanze più movimentate dei periodo tra fine e inizio secolo, quando Genova passò dalla signoria di Milano a quella del re di Francia, e quindi all'esperienza del governo popolare di Paolo da Novi ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] nel mulino e nelle terre monastiche. Delle fabbriche di L. non resta pressoché nulla, dopo le demolizioni operate nel XVIsecolo.
Nel 1141 L. provvide a dotare il nuovo cenobio di numerose reliquie, come attesta il documento (Siviglia, Archivo de ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVIsecolo.
Nel [...] .
Anche se mancano notizie biografiche dirette, sembra certo che l'attività tipografica dell'E. si arrestò con l'inizio del secolo, dopo che erano usciti dai suoi torchi circa metà dei sessantuno libri editi dal Giunti fino ad allora.
Il fiorentino ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] di vita, del modo migliore di essere uomo e cittadino, che per le generazioni che si susseguirono a Venezia dal XIV al XVIsecolo e forse anche oltre, costituì un modello esemplare. Morì, ottuagenario, il 31 luglio 1591. Al posto di procuratore di S ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...