LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] ), a cura di K. Frey, I, München 1911, pp. 335 s.; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XVIsecolo, Roma 1893, pp. 15, 19; Id., Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti, II, Firenze 1906, p. 13; R ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] in Archivio storico per le province napoletane, CXI (1993), pp. 39-88; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati del XVIsecolo, in Codici miniati della Biblioteca oratoriana dei Girolamini di Napoli (catal. 1995-96), a cura di A. Perriccioli Saggese ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] 138 s.). Fu forse sulla base di una approssimativa conoscenza di queste circostanze che la storiografia erudita cremonese sin dal XVIsecolo collocò la prigionia di F. negli anni 1229-32.
La prigionia veronese dei primi anni Sessanta, come sottolinea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] XVIsecolo. Le notizie intorno alla sua formazione sono difficilmente verificabili: Lomazzo (1584) e . CXLV n. 5307, CXLVII n. 5267; XIII (1892), 2, p. CXXXIII n. 9293; XVI (1895), 2, pp. CXCI s. n. 14000; U. Monneret de Villard, Le vetrate del duomo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] e da Anna di Iacopo Baldeschi di Perugia. La sua famiglia, alcuni esponenti della quale sin dagli inizi del XVIsecolo si erano stabiliti alla corte di Francia e vi avevano ricoperto importanti incarichi, godeva della cittadinanza fiorentina ed anche ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] Roma, V. Lucrino, 1552) e ristampata sei volte entro il 1608; nel 1585 fu riallestita a Cagli (ora Lo Sbratta. Commedia del XVIsecolo, a cura di S. Termanini, Ravenna 2003). Gli ingiusti sdegni fu messa in scena a Roma nel 1553 e stampata lo stesso ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] e attivo a Vicenza nella seconda metà del XVIsecolo, spesso in collaborazione con A. Palladio.
Gli studiosi si dividono tra chi lo considera "il maggiore rappresentante dell'architettura minore, emulo ed imitatore del Palladio" (Zorzi, 1963, p. 135, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo. Il padre [...] '400 e '500, ibid., pp. 45-48, 54, 62 s.; M. Botter, Affreschi decorativi di antiche case trevigiane dal XIII al XV secolo, Treviso 1987, pp. 52, 147; G. Fossaluzza, Cavalcaselle a Treviso e nel territorio: appunti e disegni da facciate dipinte del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVIsecolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] in alcuni siti web ecclesiastici, non trova riscontro nei pochi cenni biografici a disposizione e, al contrario, discorda con la notizia secondo la quale Palmieri aveva 26 anni quando ottenne da Leone ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVIsecolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi 1834, pp. 113, 286; Lettere inedite di dotti italiani del secoloXVI tratte dagli autografi della Biblioteca Ambrosiana, Milano 1867, pp. 87 s., 92 s.; E. Pastorello, L'epistolario ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...