GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] . trascorse serenamente i suoi ultimi anni, molto stimato dalla comunità teatina napoletana. Morì a Napoli alla fine del XVIsecolo: una lettera del santo teatino Andrea Avellino al padre generale Giovanni Scorcovillo del 1600 parla del G. al passato ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] come espressione tra le più rilevanti della storiografia municipale di ispirazione umanistica che, nei decenni conclusivi del XVIsecolo, produsse quelle che sono state definite «storie definitive»: opere dense e ponderose, di estrema erudizione e ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVIsecolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Riccucci, L'attività della Cappella musicale di S. Maria presso S. Celso e la condizione dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 296, 301, 311; R. Kendrick, The ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] New Mexico?, in New Mexico Historical Review, XV (1940), pp. 101-132; C.O. Saur, The credibility of the fray M. account, ibid., XVI (1941), pp. 233-246; I.U. Faralli, Italiani nel Perù, Roma 1941, p. 11; G.J. Undreiner, Fray Marcos de Niza and his ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] pianura, di famiglie nobiliari, priorati e abbazie - nella cui giurisdizione rientrava il territorio delle valli - che fino al XVIsecolo non avevano avuto problemi ad accogliere sulle proprie terre quei perseguitati per motivi di fede, noti per la ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] (1972), pp. 123-127; R. Manno Tolu, Scolari italiani nello Studio di Parigi. Il «Collège des Lombards» dal XIV al XVIsecolo e i suoi ospiti pistoiesi, Roma 1989, pp. 60 s.; E. Scarpa, La corrispondenza burlesca tra Giovanni Della Casa e Antonio ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] del XVIsecolo, indicata nei documenti anche con il cognome De Galizzi.
Francesco, detto Rizzo da Santa Croce, figlio di Bernardo mensuratori frumenti e fratello di Vincenzo, è confuso dalle fonti bergamasche e da tutta la storiografia ottocentesca ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] , in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1910), pp. 343, 352 s., 357, 358 s.; A. Galletti, L'eloquenza (dalle origini al XVIsecolo), Milano s.d. (ma 1938), p. 408; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., p. 408; P. Paschini, Le Compagnie del Divino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] sororem, da cui si deduce che il D. ebbe anche una figlia. Giulio morì probabilmente nel terzo decennio del XVIsecolo (era ancora vivente nel 1558).
Il D. scrisse: Commentaria continua in Galenum, Consiliorum libri III, e due trattati frutto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] bottega dei fratelli Rossellino (Antonio e Bernardo Gamberelli).
Il culto di L., già disposto nel XVIsecolo, fu confermato da Gregorio XVI il 4 apr. 1846.
Fonti e Bibl.: Antoninus archiepiscopus Florentinus, Chronicon seu Summa historialis, Lugduni ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...