PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] , pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVIsecolo, Padova 2003, pp. 105, 117, 139, 151-153; M.P. Alberzoni, Leone da Perego: stategie parentali e diffusione della presenza ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] . Varanini, Signoria cittadina, vescovi e diocesi nel Veneto: l'esempio scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo..., Roma 1990, 11, pp. 879, 886; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Monasterii 1913, p. 554. ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] e in Umbria nella prima metà del XVIsecolo.
L’unica notizia certa su Piergentile proviene da un registro di entrate e uscite del piccolo Comune montano di Castelsantangelo sul Nera, nei pressi di Visso: nel bimestre luglio-agosto del 1514 (così, ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVIsecolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] abbiamo solo notizie molto frammentarie, circostanza che fa supporre una provenienza da altri paesi della penisola o una sua precoce estinzione; lacunosi sono anche i suoi dati anagrafici, quei pochi che ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] 1990, pp. 6, 10-15; C. Baracchini, Riflessi pisani nello smalto traslucido senese, in Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XVIsecolo, a cura di C. Baracchini, Firenze 1993, pp. 131-143; P. Leone De Castris, Smalti senesi di primo Trecento in Spagna ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] principalmente dei due codici Ravegnani, con la scorta degli altri testi a penna noti e delle stampe del XV e XVIsecolo, e con le varianti fin qui avvisate.
L'opera suscitò contrastanti reazioni: criticata da alcuni dantisti dell'epoca, quali ad ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] di una dinastia "ecclesiastica" che per quasi tutto il XVIsecolo ebbe in mano il patriarcato di Aquileia, oltre a , Diariorum, Actorum, Epistolarum, Tractatuum nova collectio, I-XVI, Friburgi Brisgoviae 1901-1916, ad Indices (la lettera ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] Garoni), nonché di utili strumenti di supporto allo studio della società, della politica e dell’economia locali dall’XI al XVIsecolo.
Dottore aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Genova (dal 1892-93 al 1911-12), membro ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] . 389-405; L'arte orafa bizantina nell'Italiameridionale e nelle Isole, in La chiesa greca in Italia dall' VIII al XVIsecolo. Atti del Convegno, Padova 1973, pp. 1389-1478. Postumo è Il tesoro sacro della costiera amalfitana (Amalfi 1989), nel quale ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] ; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino 1987, p. 105; G.P. Cagnin, Per una storia di Conegliano nel XVIsecolo. Schede d’archivio, in La Madonna della Neve tra le mura di Conegliano, a cura di S. Armellin - G. Fossaluzza, Treviso 1993 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...