LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVIsecolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] , I, Milano 1881, p. 145; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli, Il tabernacolo di bronzo e il ciborio in marmo nella chiesa metropolitana ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] in quell'anno, per Ermengarda, presentata alla Promotrice di Firenze insieme con Properzia de' Rossi, scultrice bolognese del XVIsecolo, ottenne la medaglia d'argento. Nell'ambito tematico delle vite artistiche è anche la tela con La fanciullezza ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] precedente esperienza in Italia.
Antenato del G. era stato un Giovanni Battista Garganelli, dottore in legge nel 1379; nel XVIsecolo la famiglia era tra i casati nobili di Bologna. Dopo aver preso i voti, il "canonico Garganello", come lui stesso ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] famiglie de' veneti cittadini estratte da due codici del XVIsecolo l'uno d'autore incerto l'altro del Ziliolo, Venezia Berlino 1924, p. 260; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei sec. XVI e XVII, in Annali della Fondazione L. Einaudi, XIV (1980), p. ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] dal padre.
L'azienda del G. fu senza dubbio tra le maggiori di Venezia; il censimento nazionale delle edizioni del XVIsecolo, recensisce a oggi oltre 340 edizioni. Sicuramente stampate dal G. sono anche le edizioni anonime identificate da D.E ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] altri compositori romani durante l'ultima decade del XVIsecolo. Altre due composizioni polifoniche del D. sono Benedictus a otto voci, che giudica "veramente bellissimo". Circa un secolo dopo il Baini riferisce invece di aver ascoltato, nei dieci ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] la politica di segretezza delle nuove terre scoperte perseguita con determinazione da Spagnoli e Portoghesi nel corso del XVIsecolo.
Tutto ciò non impedisce di individuare nell'atlante del 1548 alcune interessanti peculiarità, come quella di essere ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] 1945.
Fonti e Bibl.: Necr. di D. Varagnolo, in Ateneo veneto, gennaio-giugno 1945, pp. 66-68; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVIsecolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, p. 11; Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] e donne illustri di Siena e suo stato… parte prima, Pistoia 1649, pp. 584 s.; C. Neri, A. P. filologo senese del XVIsecolo, tesi di laurea (relatore B. Migliorini), Firenze 1950; C. Neri, Il Dittionario Toscano di A. P., in Lingua nostra, XII (1951 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] ricerche degli scienziati al seguito di Napoleone, preceduti a loro volta da V. Donati, da P. Alpino, medico del XVIsecolo e ancor prima dai viaggiatori tardo medioevali L. Frescobaldi e S. Sigoli. Per esempio le notizie raccolte nella penisola del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...