GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secoloXVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] di Tor di Nona. Vittima di duri interrogatori (i verbali si conservano nell'Arch. di Stato di Roma, Tribunale del governatore, Processi del XVIsecolo, voll. 30, f. 10; 99, f. 1; 105, f. 4; 111, f. 11) corredati anche da tratti di fune, finì per ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] rimasto incompiuto, è tradito da due codici: il ms. II.II.12 della Biblioteca nazionale di Firenze, vergato alla fine del XVIsecolo, e il ms. 72 della Biblioteca comunale di San Gimignano, realizzato per conto del Coppi nel 1701 a partire dal codice ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] catalogo unico delle biblioteche italiane, Angela Vinay inaugurò il Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVIsecolo (EDIT16) coinvolgendo oltre mille biblioteche; rilanciò le tematiche della catalogazione, il settore delle informazioni ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] V. G., in Latium, V (1988), pp. 297-304; M. Sciascia - A. Mariani - C. Ermini, Catalogo delle edizioni del XVIsecolo dellaBiblioteca Giovardiana di Veroli, Roma 1988; N. Del Re, V. G., magistrato curiale, in Scritti in memoria di G. Marchetti Longhi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] e prudenza nella civiltà letteraria del Cinquecento, Napoli 1978, pp. 187-233; P. Vecchi Galli, La poesia cortigiana tra XV e XVIsecolo. Rassegna di testi e studi (1969-1981), in Lettere italiane, XXXIV (1982), pp. 105, 108-112, 128; P. Bongrani ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] del L. un S. Rocco, ritrovato solo nel 1986 nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Brescia e databile all'inizio del XVIsecolo (S. Guerrini, 1992), da altri più cautamente e opportunamente lasciato anonimo (Begni Redona; Agosti, p. 70).
Nel 1530 il L ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] pp. 143, 149-154; C.D. Fonseca, Vescovi, capitoli cattedrali e canoniche regolari (sec. XIV-XVI), in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia. Brescia, 1987, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] modo particolare per la sua attività di correttore ed editore di testi sacri e profani. La maggior parte degli espurgatori del XVIsecolo che svolsero l'ingrato e faticoso lavoro di censura dei testi furono anonimi; invece il G., firmando le opere da ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] di G. Mazzoni, Firenze 1907, I, pp. 433, 437 ss.; F. Ghisi, Icanti carnascialeschi sulle fonti musicali del XV e XVIsecolo, Firenze 1937; Nuovi canti carnascialeschi, a cura di Ch. S. Singleton, Modena 1940, p. 10; B. Croce, Due commedie fiorentine ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] un'orazione nel giorno delle Ceneri di un anno imprecisato alla presenza di Clemente VIII, prima della fine del XVIsecolo, avrebbe anche insegnato diritto all'università. Aveva abbracciato la carriera ecclesiastica ed era già segretario domestico di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...