DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] non meglio identificato Domenico da Prato (o Pratesi o pratese) che con ogni probabilità all'inizio dei XVIsecolo scrisse, su istanza dei Barberinesi, una prima biografia, utilizzando, in assenza di documentazione scritta ("scriptura aliqua minime ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] come del resto le città vicine.
All'inizio del XIII secolo F. era dunque uno dei religiosi più ascoltati della sua IX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVIsecolo, inizialmente a Pavia, in concomitanza con la redazione della sua vita ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVIsecolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] , già sull'antica rua Grande, odierna via Farini, uno tra i più sontuosi esempi di edilizia aristocratica nella Modena del sec. XVI.
Il figlio Paolo, oltre che per gli interventi al fianco del padre, è ricordato nel 1521 per aver scolpito uno stemma ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] 1984, ad indicem; S. Pepper - N. Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d'assedio nella Siena del XVIsecolo (1986), Siena 1996, ad indicem; N. Dacos, La collezione Chigi Saracini, G. di G. e Bartolomeo di David, in ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVIsecolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] è riassunto sotto questo nome (che raccoglie un certo numero di organari e cembalari di patria veneta attivi nella prima metà del XVIsecolo) lo sviluppo organario di un'epoca (O. Mischiati, Un elenco di cembalari del 1741, in L'Organo, X [1972], pp ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] torna in auge il virtuosismo ornamentale, mentre si rinnova la pratica del trillo, sconosciuta ai cantori del XV e XVIsecolo. Nel breve ma interessante trattato sopracitato (Breve...) il C. dimostrò infatti di precorrere i tempi, anticipando Giulio ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] nel 1494, ma dopo tale data nessun altro personaggio viene ricordato nelle memorie cittadine, tanto che già alla fine del XVIsecolo la casata era considerata da tempo estinta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 608, cc. 6v ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] e nel contempo iniziò le ricerche musicologiche che lo portarono al ritrovamento di documenti e musiche inedite dal XIV al XVIsecolo. Sempre a Firenze entrò in contatto con il musicologo Alfred Einstein, che gli mise a disposizione la sua biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] . Raccolte artistiche, Cremona 1976, pp. 55 s.; A. Nova, Dall'arca alle esequie. Aspetti della scultura a Cremona nel XVIsecolo, in I Campi. Cultura artistica cremonese del Cinquecento (catal.), Milano 1985, pp. 410-413; A. Scotti, Architetti e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Ferrucci del Tadda oggi al Victoria and Albert Museum di Londra, documentabili alla prima metà dell'ottavo decennio del XVIsecolo (Bellesi, 1995).
Solo dopo la morte del padre, avvenuta nel 1585, il F. iniziò un'attività indipendente, ottenendo, in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...