DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] , 201 e passim; Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 292 s.; A. Garino Canina, La finanza del Piemonte nella seconda metà del XVIsecolo, in Miscell. di storia ital., s. 3, XXI (1924), pp. 24, 27, 31 e passim; P. Egidi, Emanuele Filiberto (1559-1580 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVIsecolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] produzione artistica.
G. rappresenta al meglio la generazione di artisti italiani attivi nel Nordest dell'Europa tra XV e XVIsecolo. Entrati a contatto con i gusti locali di una committenza ampia e diversificata, essi riuscirono a creare correnti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] in Bergomum, LXXVII (1984), pp. 55 s.; G. Busi, Edizioni ebraiche del XVIsecolo nelle biblioteche dell'Emilia Romagna, Bologna 1987, p. 204; G. Tamani, Edizioni ebraiche del secoloXVI nella Biblioteca Antoniana di Padova, in Il Santo, s. 2, XXVIII ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] senza dubbio una delle figure più significative dell'architettura e dell'ingegneria in Liguria fra gli ultimi decenni del XVIsecolo e i primi del XVII.
Le notizie più antiche sulla sua attività si riferiscono agli anni immediatamente antecedenti il ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] la raccolta contava più di 450 opere, di scuola prevalentemente veneta e antecedenti al XVIsecolo, nonché sculture di ambito veneziano.
Il M. promosse anche imprese editoriali. Nel 1785 gli fu dedicata un'edizione dei Capricci di G.B. Tiepolo e ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Spagnesi, Roma 1986, pp. 90 s., 98 s.; E. Bentivoglio, Brevi note per la storia, la topografia, l'architettura di Roma nel XVIsecolo, Roma 1986, pp. 8 s.; C.L. Frommel, S. Luigi dei Francesi: das Meisterwerk des Jean de Chenevières, in Il se rendit ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] , pp. 273-294 passim; T. Klaniczay, Gli antagonismi tra corte e società in Europa centrale: la corte transilvanica alla fine del XVIsecolo, in Cheiron, I (1983), 2, pp. 46-48, 51; M. Forlani Conti - L. Pescatori Ciappi, Le fortificazioni di Grosseto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVIsecolo.
Della sua formazione [...] committenti. D'altronde il coinvolgimento nel vivo degli accadimenti storici fu molto forte per i medaglisti del XVIsecolo, che nel realizzare medaglie dovettero operare necessariamente all'interno di una struttura complessa come una fonderia o ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] per la prima volta nel 1494 (Parma, Angelo Ugoleto), opera di successo che fu riedita numerose volte lungo tutto il XVIsecolo in Italia e all'estero. Oltre all'attività letteraria, il G. divenne un uomo politico di spicco nella sua città; iscritto ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVIsecolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] il figlio Egano, di professione medico. Gerardo ebbe altri tre figli, Costantino, Giovanni Francesco e Sigismondo che, come il padre, furono pittori: la discendenza è dimostrata dal Cittadella (1868, II, ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...