LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] , Diz. storico-biogr. dei marchigiani, I, Ancona 1992, p. 334; A. Gozzi, F. L. d'Ancona maestro di cappella nel XVIsecolo, in Studi anconitani. Ricerca della città, a cura di A. Mordenti, Ancona 1992, pp. 55-72; M. Pozzobon, Polifonia rinascimentale ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] d'Italia, VI, p. 352 (66 numeri + 18 come editore); per il Cinquecento cfr. i volumi pubblicati (altri in corso di pubblicazione) de Le edizioni ital. del XVIsecolo, a cura dell'Istituto centr. per il Catalogo unico delle Biblioteche italiane. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] di almeno quattro suoi omonimi nella vita politica ed economica della Repubblica tra la fine del XV e i primi decenni del XVIsecolo, periodo in cui cade la più intensa e prestigiosa attività del D.: oltre a lui, operarono un fu Ludovico, un fu ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] a Firenze, I. curò anche una nuova edizione dell'Opera omnia di Giovanni di Gesù Maria, un dotto confratello del XVIsecolo, in tre volumi in folio contenenti anche alcune opere inedite. Un'altra compilazione monumentale I. aveva programmato in oltre ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] monastero di S. Lucia e come tale fu effigiata nelle volte dell'infermeria del monastero da un frescante della fine del XVIsecolo.
Sotto la L. la comunità di S. Lucia crebbe assai lentamente, mentre sotto l'abbadessato di Margherita (1441-49) vi fu ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] data di nascita di Pietro Francesco, figlio di Bernardino e Dorotea Giovenone, ma si pone ipoteticamente intorno alla metà del XVIsecolo. Il 1° ag. 1575 diede quietanza a Minotto Cornali e Martino Giachetto per 70 scudi in pagamento dell'ancona con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] ; oppure che il titolo episcopale nella recognitio del documento del 1° febbr. 915, pervenutoci solo in una copia del XVIsecolo, sia un'interpolazione del copista e che, dunque, occorra posticipare la nomina al 916.
Numerose sono le donazioni di ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] ms. Laurenziano-Ashburnamiano 419 e in diverse miscellanee uscite a stampa tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo. Comprende rime spirituali, componimenti rusticali, alcuni capitoli in terza rima, le Stanze per una fanciulla si maritoe, un ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVIsecolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 18 s.; Id., "I tabelloni" degli Intronati, in Bull. senese di storia patria, XLIX (1942), pp. 186, 192; M. Messina, Rime del XVIsecolo in un manoscritto autografo di G.B. Giraldi Cinzio e di B. Tasso, in La Bibliofilia, LVII (1955), pp. 125, 145; A ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] , permise al F. di rintracciare e pubblicare numerosi documenti riguardanti soprattutto il periodo di storia romana posteriore al XVIsecolo.
Il profondo interesse del F. per la storia e le tradizioni di Roma si concretò ancora nella pubblicazione ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...