PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] oltre 30 (il numero però potrebbe variare, dal momento che varie edizioni a lui attribuite sono senza indicazione di anno). Nel XVIsecolo l’anno in cui pubblicò il maggior numero di edizioni fu il 1505: ben sette, tra cui i Soliloquia di s ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] con Venezia e Milano e per i suoi rapporti con lo Stato pontificio, con Mantova e Savoia, Ferrara costituiva nel XVIsecolo un centro di primaria importanza per conoscere tempestivamente gli atteggiamenti politici di questi Stati. La vita che vi si ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secoloXVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; Corpus Schwenckfeldianorum, 104, 122; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo, Padova 1969, pp. 83-86, 96; I costituti di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] XVIsecolo. Il primo documento noto risale al 28 dic. 1508, quando gli fu commissionata una tavola non pervenutaci, con la Madonna, il Bambino e i ss. Agostino e Leonardo, per S. Leonardo a L'Aquila (Chini, 1927, pp. 107 s.). Nello stesso atto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] dedicati e offerti a Francesco Schupfer, Torino 1898, pp. 153-174; A. Zanelli, Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XVIsecolo, Roma 1900, pp. 44 s.; G. Livi, Dante e Bologna, Bologna 1921, p. 59; F. Marletta, Note all'epistolario del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secoloXVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Callari, ibid., pp. 283-285; E. De Castro, ibid., pp. 286-289; Museo e Galleria nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVIsecolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1999, pp. 150 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] il pellegrinaggio a Roma in occasione del giubileo: Fioravanti Baraldi, 1987, p. 276).
Tra le opere dell'ultimo decennio del XVIsecolo sono da inserire le tre tavole della Galleria del palazzo ducale di Mantova, l'Adorazione dei pastori, la Vergine ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] del patriarca d'Aquileia, del conte di Gorizia ed Istria e i Veneziani, da lui dimostrato un grossolano falso del XVIsecolo.
Il D., che aveva auspicato fin dal '43, in un articolo pubblicato sull'Osservatore triestino, la nascita d'una società ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] -12; L. Amato, Faustino da Tredozio a Firenze, in Interpres, XXIX (2010), pp. 7-42; P.L. Versari, F. P., umanista del XVIsecolo, in Studi romagnoli, LXIV (2013), pp. 219-223; La follia nell’Umanesimo. F. P. e Firenze. Atti del convegno (Tredozio, 25 ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] simile al Tiarini di Bologna che a verun maestro di Siena".
Gli inizi, illustrati da incisioni datate allo scadere del XVIsecolo, parlano di riprese letterali da A. Casolani.
Del 1595 è la prima opera nota, un'incisione firmata e datata raffigurante ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...