PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVIsecolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] al quale la dinastia medicea lasciò in esclusivo appannaggio la gestione del potere locale, sia in ambito civile (in meno di due secoli un centinaio di membri del suo casato occuparono per 250 volte i prestigiosi stalli di ‘riseduti’), sia in ambito ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] dal marito, che doveva essersi avveduto del proficuo mercato editoriale dei modellari per ricami e merletti, affermatosi nel corso del XVIsecolo a Venezia ma rimasto escluso da Roma, vide tradurre i suoi disegni in xilografie, con la prospettiva di ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVIsecolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] vari membri della famiglia, nonché della loro specifica attività. Va infatti tenuto presente che, a partire dal XVIsecolo, l'organizzazione produttivadi Gardone - centro che, per particolare privilegio conferito dalla Repubblica veneta, deteneva il ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia (Brescia… 1987), II, Roma 1990, pp. 780-791. ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] nella seconda metà del XVIsecolo.
Perolli «quondam Stephani de Crema pictor» risulta citato per la prima volta a Orsolino e altri artisti di Natione Lombarda a Genova e in Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, p. 318; F. Caraceni Poleggi, La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] ; G. Milanesi, Documenti inediti dell'arte toscana dal XII al XVIsecolo…, in Il Buonarroti, s. 2, XIV (1880), 5, de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 35, 39-61, tavv. 1-24b, I-XIV; Id., Una traccia per Giovan F. M. a Mantova, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVIsecolo. In memoria di Giacomo Bargellesi, a cura di R. Varese, Venezia 1981, pp. 159-165; D. Benati, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Bossi Della vita del beato Bernardo Tolomei... (Bologna 1746), puntando il dito contro il domenicano Gregorio Lombardelli, autore nel XVIsecolo di numerose opere sui santi senesi. Di lì a poco pubblicò la Storia del vescovado della città di Siena ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVIsecolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1976, p. 390; V. Gerard, De castillo a palacio. El Alcázar de Madrid en el siglo XI, Madrid 1984, p ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] 1843, p. 798). Tra il XV e il XVIsecolo si distinsero tre generazioni di architetti ed ingegneri, costruttori ai propri potenti protettori (Benvenuto).
Nella seconda metà del XV secolo la famiglia in questione (alberi in Misc. Palagi, ff. 8 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...