GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] , p. 8).
Non è da confondere con il G. il Francesco Grassi attivo a Milano nel secondo quarto del XVIsecolo. Costui, giureconsulto, faceva parte nel 1534 di una commissione, presieduta dal presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secoloXVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , 181, 185, 188, 202, 208, 247; P. Leone De Castris, Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVIsecolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli 1999, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 245 s ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] del Supremo Consiglio d'Italia. A quest'ultima istituzione, che operò come alta magistratura alla corte di Spagna dalla metà del XVIsecolo agli inizi del XVIII, è dedicata la monografia Il Consiglio supremo d'Italia (ibid. 1934).
Lo studio dell'area ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] et vie urbaine au XVIe siècle. Lyon et ses marchands, Paris 1971, ad indicem; C. Marciani, I Vuković tipografi-librai slavi a Venezia nel XVIsecolo, in Economia e storia, XIX (1972), pp. 349 s., 359 s.; Id., I Gabiano, librai italo-francesi del ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVIsecolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , Luigi, Lucrezia, Leonora d'Este, Torino 1888, pp. 14, 57; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città di Castello 1891, pp. XLI, XLV, 80-161; Id., Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 105 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] , Bologna 1963, ad ind.; L. Palermo, Ricchezza privata e debito pubblico nello Stato della Chiesa durante il XVIsecolo, in Studi romani, XXII (1974), pp. 298-311; R. Finzi, Monsignore al suo fattore. La "istruzione di agricoltura" di I. M., Bologna ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] 63 s.; G. Palermo, Guida di Palermo, Palermo 1858, pp. 385, 640; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nel XV e XVIsecolo, II, Palermo 1880, pp. 599 s.; E. Mauceri, Giacomo Serpotta, in L'Arte, IV (1901), p. 80; L.M. Majorca Mortillaro, La ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] 'arte lombarda del Seicento, a cura di V. Palamidese, Legnano 2002; G. D'Ilario, La famiglia dei pittori Lampugnani tra XV e XVIsecolo e la tradizione storiografica locale, ibid., pp. 199-202; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 277. ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] 1986, p. 393; O Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari apostolici: i maestri delle strade e degliedifici a Roma tra XIII e XVIsecolo, in Il Campidoglio e Sisto V, a cura di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991, p. 57; F. Cantatore, Tre ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di K. Herrmann Fiore, Milano 2007, p. 305, cat. VI.34; Ead., Passione in blu. I teli con storie della Passione del XVIsecolo a Genova, Genova 2008, pp. 49-65; A. Mazza, La Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...