GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] luglio 1534).
Il G. fu tra i protagonisti della vita politica e culturale fiorentina nella prima parte del XVIsecolo. Le testimonianze sul suo ruolo nell'elaborazione dei modelli poetici e linguistici di primo Cinquecento sono poche, ma estremamente ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] , Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, p. 47; Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo, Padova 1969, pp. 107 s.; S. Cavazza, Libri in volgare e propaganda eterodossa: Venezia 1543-1547, in Libri ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Libri di coro delle chiese napoletane (catal.), Napoli 1991, pp. 43-46; C. Tristano, Economia del libro in Italia tra XV e XVIsecolo: il costo del libro "nuovo", in Bulletin du bibliophile, II (1991), pp. 273-298;D. Thiébaut, Le Christ à la colonne ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] (Primo viaggio intorno al globo terracqueo etc., Milano 1800). Una seconda edizione francese è trasmessa da tre manoscritti del XVIsecolo. Alla fine di due di essi e dell’Ambrosiano compare, attribuito a Pigafetta, un trattato di navigazione che è ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] a Sanseverino, Milano 2001, pp. 81-85, pp. 188-221; M. Giannatiempo López, La scultura lignea cameritese tra XIV e XVIsecolo, in Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] copie gli pervennero alle mani" (Cicogna, 1827, p. 83). Il testo edito dal M. ebbe grande fortuna. Stampato più volte nel XVIsecolo, fu proposto ancora nel 1750 a cura di G. Catalani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo…, Firenze 1962, pp. 234-236; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance…Florentine school, I, London 1963, pp. 192-194; G ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVIsecolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] al 1571.
La biografia del F. pone un complesso problema di identificazione: nel 1877 A. de Ruble ne metteva in dubbio l'appartenenza all'illustre famiglia genovese; nel 1901 il Picot individuava la possibilità ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] tavole con S. Pietro e S. Giacomo (entrambe in collezione privata) risalenti all’inizio del secondo decennio del XVIsecolo «per la totale dipendenza dai moduli linguistici del Maestro dell’Annunciazione del Louvre, del Barbagelata, di Lorenzo Fasolo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] P. Bayle, Dictionnaire historique, X, Genève 1969, pp. 47-50; V. Faglia, La difesa anticorsara in Italia dal XVIsecolo: le torri costiere, gli edifici rurali fortificati, Roma 1974; J.R. Hale, Renaissance fortification: art or engineering?, London ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...