PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] a Montmelian.
Le ricerche operate da Filiberto Pingone fecero grande impressione in una città come Torino, che alla fine del XVIsecolo mancava di cultura storica, tanto che il suo stesso nome entrò nella cultura popolare come sinonimo di erudito e ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] XII (1932), 23-24, pp. 209-237; P. Sambin, Nuovi documenti per la storia della pittura in Padova dal XIV al XVIsecolo. I. Prospero da Piazzola, Bartolomeo Montagna, Jacopo da Montagnana, Jacopo da Feltre, Nicoletto da Modena, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] l'ambiente intellettuale che l'I. trovò in Polonia non gli doveva essere del tutto estraneo. Negli anni Quaranta del XVIsecolo studenti provenienti dalla Polonia avevano non solo frequentato l'Università di Padova, ma vi avevano creato una sorta di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] , provvedendo al suo mantenimento professionale per tre anni (Bertolotti, 1881, I, p.198).Come molti altri artisti alla fine del XVIsecolo a Roma, il D. era mercante e restauratore di opere antiche otre che scultore. In entrambi i campi seguì il ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVIsecolo [...] tra Bagnaia, Viterbo, Tivoli e Roma.
Nulla si conosce della sua formazione; mentre si sa che ben presto, nel 1528, ricevette come chierico il beneficio della chiesa di S. Andrea in Vico di Val d'Elsa direttamente ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVIsecolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] Gaspare del XVII sec.), e i dati raccolti dal Brentani (IV, pp. 298, 301 n. 2, 302 n. 5) per un Pietro del sec. XVI. Per i singoli artisti, di cui si è trattato nel testo, oltre alle voci in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 108-110, si ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVIsecolo. Originario [...] di Salò, viene ricordato da Vasari, nella vita di Iacopo Sansovino, come uno dei tanti apprezzabili discepoli che il maestro toscano aveva radunato intorno a sé per far fronte ai numerosi incarichi di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] della cultura veneta, 4: Il Seicento, I, Vicenza 1983, pp. 297 s., 395, 400, 410 s., 437, 483, 596 ss.; M. Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVIsecolo, Torino 1989, pp. 151, 204; Venezia e Parigi, Milano 1989, pp. 86, 89. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVIsecolo (nell'anno [...] 1955, pp. 123 s.; M. Fossi, Mostra di chiaroscuri ital. dei secc. XVI, XVII, XVIII (catal.), Firenze 1956, nn. 61-70; J. Laran, L' Gabinetto delle stampe, III, 4, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, a cura di G. Gaeta Bertelà (con la ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] degli Italiani, XLIII, Roma 1993, p. 746; C. Ciuccarelli, Una famiglia della nobiltà bolognese: i Leonori nel XV e XVIsecolo, in L'Archiginnasio, XCII (1997), pp. 91-122; P. Sverzellati, Il carteggio di Nicodemo Tranchedini e le lettere di Francesco ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...