PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] .s. XXIV (1938), pp. 258-342; C. Fisković, Naši graditelji i kipari XV. i XVI. stoljeća u Dubrovniku (I nostri architetti e scultori del XV e del XVIsecolo a Dubrovnik), Zagreb 1947, pp. 22-30; F. Strazzullo, Documenti sull’attività napoletana dello ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 175 s., 234-244; Restauri in Puglia 1971-1981 (catal.), Fasano 1983, ad Indicem; M. Pasculli, Arte napol. in Puglia dal XVIsecolo, Fasano 1983, p. 154; Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, ad Indicem; E. Nappi, Le chiese dei gesuiti ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] -373; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199, 225; A. Bertolotti Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII..., Milano 1881, I, pp. 55 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] Patrizio, in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di Capodistria, Capodistria 1892, pp. 3-34; Id., Un processo per eresia nel XVIsecolo (Matteo Patrizio da Cherso), in Pagine istriane, VII (1909), pp. 32-35, 56-59, 92-99; A. Stella, Anabattismo e ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di Ferrara; e l'anno successivo aveva partecipato a Roma, con una relazione sulla popolazione friulana dal XVIsecolo al Novecento, al I Congresso internazionale per gli studi sulla popolazione. Nel 1932 partecipò attivamente al II Congresso ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] lettione non sarebbe forse illicito nome" dichiara il G. nella dedicatoria, echeggiando il titolo della pluriedita nel XVIsecolo Silva de varia lección del sivigliano Pedro Mexía) di materiali eterogenei affastellati con un gusto della compilazione ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] orbis, preceduta da una prefazione al lettore dove sono aspramente confutate le traduzioni latine del commento comparse nel XVIsecolo. Politi dichiara di aver fatto emendazioni corrette grazie a codici manoscritti, di cui uno era in suo possesso ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] diocesi di Matera. Altri due ferraresi, Giulio Grandi e Niccolò Grana, erano stati vescovi di Anglona nel XVIsecolo, senza peraltro mai risiedervi, considerandolo un beneficio meramente funzionale a incarichi curiali, quali legazioni e nunziature ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] e biblioteche d'Italia, IV (1931), pp. 349-354; L. Borsetto, L'"Eneida" tradotta. Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVIsecolo, Milano 1989, pp. 116-122; A. Impellizzeri, La traduzione in ottava rima dell'"Eneide" di A. G. (ms. V. E. 980 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] un poco di riposo; la sua esistenza - al pari di quella di tanti altri concittadini, tra il XV ed il XVIsecolo - fu scandita da un susseguirsi, che talora assunse intensità frenetica, di legazioni, viaggi, missioni: "homo ingentis animi" lo defini ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...