LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] ., XI (1907), pp. 195-200; Analecta Augustiniana, IX (1921-22), p. 420; X (1922-23), pp. 141, 144, 154; M.F. Ferrari, Musicisti pesaresi del XVIsecolo, in Rassegna marchigiana, IV (1925-26), pp. 246 s.; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVIsecolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] ottenuto l'iscrizione alla "platea" dei nobili di Teano. Nel secolo successivo la famiglia si trasferì a Capua e nel 1765 il XV), risultando il primo dei cinque eletti, e nel maggio 1886 (XVI), dove fu secondo.
Fin dalla sua prima nomina il D. aderì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] sino alle estreme conclusioni, giungendo a capovolgere le teorie prevalenti nel XVIsecolo e ad anticipare quella rottura degli schemi classici che sarà propria del XVII secolo. Il M., infatti, finisce per sostenere che il poeta deve interpretare ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di poco i progetti del L. per La Valletta e documenta, insieme con pochi altri esempi europei della metà del XVIsecolo, gli strumenti e i metodi di disegno urbano adottati nelle espansioni e nei nuovi insediamenti.
Oltre a lavorare al potenziamento ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] e Bartolomeo Dei (detto della Gatta).
Insieme con Andrea del Castagno, con cui fu spesso confuso nel corso del XVIsecolo, D. ebbe un durevole influsso sullo sviluppo della pittura fiorentina del Rinascimento, confrontabile per importanza a quello di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] .
I cristiani di rito siriaco si rifacevano all’evangelizzazione apostolica di san Tommaso; l’arrivo dei Portoghesi nel XVIsecolo aveva aperto relazioni con Roma, seguite da tentativi di latinizzazione, e l’occupazione olandese aveva permesso, come ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVIsecolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] P. Tola, Diz. biografico degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, p. 105; R. Truffi, A. L., poeta sardo del secoloXVI…, in Bull. bibliografico sardo, III (1903), pp. 1-8; M.A. Garrone, Un poeta sardo in due opere di Cervantes, in Fanfulla ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Roselli su disegni giustappunto di Dei (Vasari, 1550, 1986, p. 456; Baldini, 2004, pp. 167 s.).
Il primo decennio del XVIsecolo fu dunque di fervida attività per l’artista. È probabile che, sempre intorno al 1505, egli ricevesse la commissione di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] 228, 230).
Sembra che la famiglia Longhi si fosse trasferita da Bologna a Ravenna sul principio del XVIsecolo con Francesco di Andrea, venuto a esercitarvi il commercio, essendo egli nelle scritture qualificato a volte come lardarolus, a volte come ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVIsecolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] und Geschichte der Intarsia, Leipzig 1891, pp. 35-38;G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XIIal XVIsecolo, Roma 1893, pp. 162 s.; A. Chiappelli, Di un lavoro sconosciuto dei Tasso intagliatoriper la chiesa dei servi in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...