GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] , la filologia e un nome, Torino 1961, pp. 16-18, 23; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 144-147; B.B. Fredericksen, G. di F. and the Master of Pratovecchio, Malibu 1974; F. Zeri - E. Gardner ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] e la perdita di circa 500 uomini. Inoltre questa vittoria, nell'unico vero combattimento navale della prima metà del XVIsecolo, dimostrava l'efficacia risolutiva della marma nei conflitti del tempo: e la Francia grazie ad essa avrebbe conquistato ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] membri della comunità lombarda presenti in laguna tra XV e XVIsecolo sia del fatto che nel 1515 egli era sicuramente .L. De Vecchi, R. M., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, Bergamo 1975, I, pp. 345-359 (con bibl.); A. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Valle (1581-1586), in Archivio della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 237-259.
L. Grottanelli, A. P. Storia del XVIsecolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 773, 778-783; X, Roma 1955, pp. 65, 68, 544 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] innanzitutto all'attività di orologiaio ed in specie ad un orologio dei pianeti molto ammirato nel XV e XVIsecolo (D. M. Manni, De Florentinis inventis commentariorum, Ferrariae 1731, p. 63, con bibliografia cinquecentesca). Già il Poliziano nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] , Istoria fiorentina, ibid., VIII (1777), p. 160; G. Canestrini, Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII al XVIsecolo, in Arch. stor. ital., s. 1, XV (1851), p. 50; P. Fabre, Un registre caméral du cardinal Albornoz en 1364 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] dal solo G. al nuovo altare maggiore del coro, dopo le trasformazioni pianificate già dal 1646. L'altare del XVIsecolo di Giacomo Campagna venne modificato dal G. in parte imitando l'opera cinquecentesca e in parte con nuove aggiunte. Questi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] Innocenti, Marco Settimani (ibid., pp. 243, 256, 258). Una nota sul foglio di guardia del codice segnala che nel XVIsecolo alcunì disegni dei Della Volpaia, che Eufrosino, partito per la Francia, aveva lasciato in una cassa a Roma, erano andati in ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] U. Bicci, Notizie della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, p. 114; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, p. 135; G. Giovannoni, Comunicazioni ai soci, 29 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] 180 manoscritti italiani, greci e latini (fra cui un prezioso Sallustio); 32 codici arabi di gran pregio, datati dal 986 al XVIsecolo (Amari).
I libri erano "descritti in un volume in folio che contiene il catalogo di essi" (atto di Donazione della ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...