ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] il 24 luglio 1393, di fronte al consesso dei propri cortigiani.
Una tradizione generata ad arte nella seconda metà del XVIsecolo voleva che l'E. avesse sposato l'amante Isotta nei suoi ultimi momenti di vita per assicurare al figlio Niccolò la ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] come il maggiore umanista della recente generazione (un giudizio ripetuto ancora da Sabbadini, 1905, p. 159). Nel corso del XVIsecolo vennero date alle stampe anche esegesi di Parisio alle Heroides (Venezia, G. Tacuino, 1522) e alle Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] sul lato dell’oceano. Fu questo l’ultimo viaggio di esplorazione di Pastene, che aveva 51 anni – ma 51 anni del XVIsecolo – e li aveva ben spesi, riempiendo quel vuoto che il mappamondo di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana di Venezia – aveva ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] conosceva il De vulgari eloquentia dantesco); e si considera per di più il successo incontrastato che il trattato incontrerà fino al XVIsecolo, l'importanza che assume il nostro autore nella storia della poesia in volgare va ben al di là di quanto ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] . 480-486) l'opera ottenne una immediata fortuna e fu più volte edita - tutta o in parte - già alla fine del XVIsecolo: G.B. Ramusio la comprese, nella versione italiana di messer Bartolomeo Dionigi da Fano, nel suo Navigazioni e viaggi (II, Venezia ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] definitivamente sospesa nel maggio 1501, alla morte dell'Aiutamicristo, subendo successive manipolazioni ed aggiunte nel corso del XVIsecolo.
Può dunque individuarsi, come opera certa del C., oltre la distribuzione d'insieme del palazzo, il portico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] impieghi retribuiti, una volta raggiunta l'età per poter accedere alla vita politica, che era poi - alla metà del XVIsecolo - l'unica attività consentita agli esponenti del patriziato lagunare.
Ottenuto l'ingresso in Maggior Consiglio, il G. fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] conservato presso l'Archivio di Stato di Modena (Manoscritti, 98).
La M. è stata oggetto, già nel XVIsecolo, di una lunga fortuna letteraria, teatrale e musicale (cfr. Dizionario letterario e Iotti, 2004). La sua vicenda ha ispirato non solo i ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 1517 e il 1523 rogati dal notaio Matteo Gessi (Frati, p. 199). Non è possibile accertare se altre case appartenenti nel XVIsecolo alla famiglia, in via Monticelli, in Borghetto S. Lucia, presso le case nuove di S. Martino (Guidicini, I, pp. 295, 337 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Diego de Zuñiga, che alla fine del XVIsecolo aveva affermato "esser più conforme alla , Processo a Galileo, Verona 1960, pp. 74 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 68, 159, 298; L. Geymonat, Galileo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...