JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] , Milano 1877-85, ad ind.; A. Bertolotti, Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantovanei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1890, p. 65; A.G. Meyer, Oberitalienische Frührenaissance. Bauten und Bildwerke der Lombardei, I, Berlin 1897 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] en pierres fines, Paris 1894, p. 312; L. Patrignani, Le medaglie di Gregorio XVI (1831-1846), Roma 1929, pp. 88 s. nn. 48 s., pp. 108 181-187; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIX secolo?, in Numismatica, IX-XI (1943-45), pp. 62-66; R. ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] confondersi con un Agostino Calvi (1485-1520), attivo con la sua famiglia a Casale Monferrato nei primi decenni del sec. XVI (cfr. N. Gabrielli, L'arte a Casale..., Torino 1935, p. 57).
Pantaleone, figlio maggiore di Agostino, nacque prima del 1502 ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] e architettura, in Le chiese di Manerbio, Brescia 1983, pp. 13 s.; C. Delpero, La parrocchia di Pompiano dal XVI al XX secolo, in Pompiano storia di un territorio, Brescia 1985, pp. 84 s.; V. Volta, Diario del cantiere: regesto cronologico delle ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] M. Caffi, Memorie ambrosiane, in Arch. stor. lombardo, XVI[1889], p. 399); nel 1876 faceva parte della commissione esigenze di nuove istituzioni e nuovi orientamenti sociali sorti col secolo".
Molto utili per lo studio dell'arte lombarda del tempo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] , Varallo 1945, pp. 11 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 542; III, ibid. 1968, p. 860; C. Debiaggi, Diz. degli artisti valsesiani dal secolo XIV al XX, Varallo 1968, p. 89; V. Bussi, L'antica parrocchia ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] Caffi, Dei Canozzi o G. lendinaresi maestri di legname del secolo XV celebratissimi, Lendinara 1878, pp. 4, 41; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. 273 s., 332, 337 s.; Id., in U. Thieme ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secoloXVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] chiesa di S. Antonio al Cassero in Palermo).
Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, Palermo 1884, pp. 103 ss.; G. Filangieri, Documenti… delle prov. napol., V, Napoli 1891, pp. 54 s. (per Bartolomeo), 53 s. (per ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] una datazione di massima tra il sesto e l'ottavo decennio dei secolo (Pallucchini, 1964).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di K. Prijateli, Un documento zaratino su Catarino e D. ibid., XVI (1962), p. 145; R. Pallucchini, La pittura veneziana del ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] 43, 76; L. Salerno, in Via del Corso, Roma 1961, p. 137; A. Baudi di Vesme, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1963, p. 574; M. Aronberg Lavin, Seventeenth century Barberini documents and inventories of art, New York 1975, p. 312 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...