FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] gli storici dell'arte del secolo scorso hanno creduto di poter sovrapporre le figure di Topolino, di , Zwei Kirchen der italianischen Renaissance, in Zeitschrift für bildenden Kunst, XVI (1881), pp. 65-73; K. Frey, Briefe Michelangelos, Strassburg ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] e dei dintorni), Lwów 1890, pp. 53, 61, 79, 137; L. Łoziṅski, Sztuka lwowska w XVI i XVII wieku. Architektura i rzeûba (Arte a Leopoli nel XVI e XVII secolo. Architettura e scultura), Lwów 1898, pp. 44-72; J. Wilczkowski, Lwów jego rozwój i stan ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] veneziano dovette avvenire entro l'ottavo decennio del secolo; esplicito è il riferimento del Tassi all' , Mostra del restauro (catal.), Breno 1966, n. 12 (indicato come pittore del XVI-XVII sec.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 50. ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] Storia della scultura, dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, V, Prato 1824, p. 309 e passim; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, Milano 1881, I, p. ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] oggi più rintracciabili e bisogna arri re al terzo decennio del sec. XVI per trovare un'opera certa del D.: tra il 1520 e il dei più celebri architetti, e scultori venez. che fiorirono nel secolo decimosesto, Padova 1778, p. 252; P. Brandolese, ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] collaboratori né nelle descrizioni delle sue opere.
Al sesto decennio dei secolo si può far risalire l'intervento del F. in palazzo pp. 63-71; Id., Notizie intorno a E. F. pittore veronese del secoloXVI, ibid., IV (1910), pp. 158-164; G.G. Zorzi, " ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] del Fuidoro, in Napoli nobil., IX (1900), p. 78; G. B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti nel Napoletano del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVII (1912), p. 609; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] p. 38; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura sicil., Firenze 1965, p. 93; A. Ragona, Di due miniatori del tardo secoloXVI,P. B... e Cesare Franchi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), 1-2, pp. 145-55; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] Venturi) e firmata "Ioa. de Brina faciebat" - già nel convento della Nunziatina in via della Chiesa a Firenze -, è andato disperso nel secolo scorso (Paatz, IV, pp. 403, 405 n. 14). Il Milanesi (in Vasari) Io dice morto a Pisa nel 1599.
Francesco nel ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] del sec. XVI e nella prima metà di quello successivo.
Il nucleo principale è composto dai figli di Giovanni il Vecchio "del , Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985, pp. 80, 199 (per Enrico di Giovanni); G ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...