DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] di un breve d'indulgenza del vescovo di Milano, datato 1450. Citato come "Gioanni de Desio", si ritrova negli Atti dell'Archivio capitolare di Torino: il 6 febbr. 1448 ebbe l'incarico di scrivere, annotare, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] di Brescia, R II, 412; R XI, 20/2, 31/5b; R XII, 2/2a; R XV, 21/4a; R XVI, 9/2, 9/4, 14/2, 14/4, 15/1a; R XVII, 613a, 6/3b, 7/2a; R XXII, 10 pp. 130 ss.; L. Costanza Fattori, L'architettura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964 ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] Napoli 1959, pp. 260, 265; E. Catello-C. Catello, Argenti napol. dal XVI al XIX sec., Napoli 1973, pp. 72 s., 137 (per Carmine e Paolo); p. 196; A. Grelle, Per l'oreficeria dal XV al XIX secolo, in Arte in Basilicata, Matera 1981, pp. 150 s., 153 ( ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] nei drammatici avvenimenti senesi dei primi decenni del sec. XVI. Dopo la morte di Pandolfo i Bellarmati si impegnarono , inserito in atlanti ed anche contraffatto per quasi un secolo. La carta, comprendente la Toscana e parte del territorio ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] presso Giacinto Brandi (Ticozzi lo ricordava erroneamente allievo di Vincenzo Brandi, vissuto tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo). La critica più recente, che ha tentato di ricostruirne l'attività, lo inserisce invece nell'ambito ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secoloXVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] il L. va considerato artista di cultura veneziana poiché fu attivo pressoché esclusivamente a Venezia, ove "habitò quasi del continuo" (Dal Pozzo). In effetti il suo nome risulta registrato nel libro della ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] (metà sec. XVII) lo annoverano tra i grandi architetti vicentini del Rinascimento. Come sconsolatamente già aveva osservato nel secolo scorso il Magrini, nulla oggi ci rimane che provi questa presunta e conclamata attività del B. architetto. Ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] nome un altro erudito senese, Celso Cittadini (sec. XVI), avendo presumibilmente potuto vedere altri documenti relativi alla probabilmente suo allievo, attivo intorno al sesto decennio del secolo, il quale tuttavia non avrebbe mai messo mano agli ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] straordinaria influenza sull'arte incisoria sino al secolo XX; tecnica semplice ad apprendersi e rigorosa del Vita, L'animosità di A. C. contro il Vasari, in Il Vasari, XVI (1958), pp. 64-78; G. Incisa della Rocchetta, "Tognina" ed Arrigo peloso, ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] Vecchia Praga), Praha 1902, pp. 114, 146; Z. Winter, Remeslnictvoa živnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha della Città Minore di Praga all'inizio del secolo XVII), in Umění, XVIII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...