COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] , II, Prag 1910, pp. 86 ss., ill. 62 s.; L. Ozzola, Le rovine romane nella pitt. del XVII e XVIII secolo in L'Arte, XVI (1913), pp. 123 s.; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, p. 319; Katalog der stiftlichen Kunstsamml ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] Convegno internazionale della ceramica, Albisola 1985, Albisola 1988, pp. 122 s.; D. Uscione, Antiche maioliche savonesi dal XVI al XVIII secolo, Savona 1989, p. 51 (per Filippo); R. Aiolfi - G. Buscaglia, La ceramica savonese nella raccolta civica ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] Scuola vecchia di S. Maria della Misericordia, passata alla fine del secolo scorso nel Victoria and Albert Museum di Londra (Pope Hennessy, n che, data la presenza a Venezia, tra il XV e il XVI sec., di più di uno scultore o architetto omonimo, si è ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] operosa a Brescia e nel circondario dalla fine del sec. XVI.
Antonio (Giovanni Antonio) detto Tramarino, che era figlio di Madonna di s. Luca (ritoccati da Antonio Calegari nel corso del secolo seguente) e le statue dei SS. Faustino e Giovita ai lati ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] potuto stabilire con certezza che tale scena risale al XVII secolo. Il C. lo eseguì certamente prima del 1640, pubblicati in A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Mantova 1884, pp. 200 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] di vedute in Italia (1580-1830), Roma 1991, pp. 302, 310 s., 313; G. Sestieri, Vedute e paesaggi italiani ed europei dal XVI al XVIII secolo, Milano-Roma 1991, pp. 76-80; A. Brogi, in The Dictionary of art, XIII, New York 1996, p. 347; V. Pacelli, La ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] Turchia) e quelle eseguite nel 1888 per la sala Luigi XVI e il salone di rappresentanza del palazzo Menotti in Prati ( , 14-15 giugno 1902; Il Caffaro, 15-16 giugno 1902; Il Secolo XIX, 15-16 giugno 1902; Per il concorso del monumento al Mameli. ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] certi pantani in alcuni suoi luoghi". Nel quinto decennio del secolo entrò al servizio del duca Cosimo, quasi contemporaneamente al formalistiche che prevarranno nella seconda metà del sec. XVI anche nel campo della architettura militare. Esemplare ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] 1880, a Roma, suo luogo di residenza fino a fine secolo.
Nel frattempo si era fatto conoscere "a sedici anni, con 168; V. Pica, L'esposizione di Bianco e nero a Roma, in Emporium, XVI (1902), pp. 39, 44; Id., I giovani illustratori italiani: S. M., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] ), a cura di M. Haines, Firenze 1988, ad indicem; R. Piattoli, Tommaso di Bartolomeo scultore a Pistoia, in Rivista d'arte, XVI (1934), pp. 193, 196; R. Nuti, Pasquino di Matteo da Montepulciano e le sue sculture nel duomo di Prato, in Boll. senese ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...