BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] (ma 1843; cfr. per la questione della data, G. Previtali, in Paragone, XVI[1963], n. 163, p. 61, n. 1), che, avendo avuto l' B. era la lezione da apprendere dai pittori del XIV e XV secolo. Nonostante ciò, da cultore della forma qual era, il B., che ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] , Palermo 2000, p. 36; E. D'Amico, La cultura pittorica del XVIII secolo nel territorio di Caltanissetta. Puntualizzazioni e scoperte, in La pittura nel Nisseno dal XVI al XVIII secolo, Palermo 2001, pp. 86, 91, 222 s.; G. Bongiovanni, A margine dei ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] opera del maestro da quella della bottega o dei seguaci e, rifacendosi ai risultati documentari conseguiti già a partire dal secolo scorso (Corvisieri, Bertolotti, Sacchetti-Sassetti), hanno cercato di individuare qua e là la mano di uno o dell'altro ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] , mentre egli ignora del tutto i pittori romani. Emerge inoltre una puntuale conoscenza di tutta la cultura urbinate dei secoliXVI e XVII, sulla quale fornisce notizie assai precise, mostrando di attingere a fonti antiche. Ma, come suggerisce l ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] (1942), pp. 12-17; Id., Scultori veneziani in Lombardia nei secc. XIV-XVI, in Ateneo veneto, CXXIX (1942), 10-12, pp. 238, 241; P , v. Indice; A.M. Romanini, L'architettura viscontea nel XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 611-648, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] il luogo e la data di morte dell’artista.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, III, Genova 1874, pp. 397-407, 435-441; VI, 1880, pp. 49 s., 99-102, 104-107, 110, 185; Id., Notizie di ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] tardo Alberto, assai mediocre pittore della stessa famiglia, allievo a Bologna di Guido Reni. Le ricerche archivistiche di questo secolo e, soprattutto, lo studio di Rognini (1977, a cui si rimanda per i documenti indicati) hanno invece dimostrato l ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] 1931, p. 76). A Siena, dove già nella prima metà del secolo operava un Mario Florimi anch'egli editore, il F. aprì la p. 174 (per Giovanni); A. Lusini, M. F.stampatore-calcografo del sec. XVI, in Rassegna d'arte e vita Senese, VI (1930, 2, pp. 75-86 ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] Milano 1946, pp. 25 s.; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33; La pittura del de Pace, Ilritrovamento di due ritratti dogali del F., in Arte veneta, XVI (1962), pp. 168-171; L. Procacci - U. Procacci, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] il XVI e il XVII secolo.
Si conosce soltanto il nome, ma non è emerso finora alcun riferimento alle opere di un Giorgio, vivente a Genova nel 1630, forse lo stesso, figlio di Giovanni Battista, che viene nominato in un testamento rogato a Carona nel ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...