LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] 1818).
Va segnalata inoltre, ad apertura di secolo, la partecipazione dell'artista ai dibattiti sull' F. Mompellio, La musica a Milano nell'Età moderna, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p. 697; A. Finocchi, in Mostra dei maestri di Brera ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] un pittore attivo a Forlì alla fine del XIV secolo e probabilmente ancora in vita all'inizio del Quattrocento. 9, p. 131; Id., Documenti di alcuni inventari di chiese forlivesi dei secoli XV e XVI, ibid., 6, p. 118; E. Calzini, È esistito un Agostino ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] nella storia nel territorio di Ravenna, Faenza e Lugo dal Medioevo al XX secolo, a cura di C. Bassi Angelini, Ravenna 2000, pp. 209-214; Longhi: Luca, Francesco, B. pittori ravennati (sec. XVI-XVII), Ravenna 2000 (con bibl.); Id., in Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Lucca durante i primi anni del nono decennio del XV secolo) e Sandro Botticelli (presente a Pisa nel 1475). pp. 55-65; E. Fahy, A Lucchese follower of Filippino Lippi, in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 14, 16 n. 10; G. Ardinghi, Una tavola ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] . 466; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VI, Prato 1824, p. 109; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 109; Id., Artisti veneti a Roma, Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] affresco, oggi perduto, era appena visibile alla fine del secolo scorso (Caffi, 1878, p. 12). Il 25 R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection - Italian Schools, XV-XVI Century, London - New York 1968, pp. 12 s.; A. Novasconi, I Piazza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] dell'arte italiana (Einaudi), V, Torino 1983, p. 562; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 29 s.; R. Battistini, La pittura del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] p. 29; Id., Guida di Bologna, Bologna 1926, pp. 143, 145, 230, 231 s.; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938, pp. 62 s., 280, 288 s., 368; F. Rodriguez, La basilica di S. Francesco in Bologna, Bologna 1948, pp. 15 ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] fu deposta nel cimitero di S. Pietro in Vincoli (ibid., p. 599).
Fonti e Bibl.: Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 594-601; L. Mallé, Traccia per F. L., scultore torinese, in Essays in the history of art ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] locali. È possibile che ai primissimi anni del nuovo secolo risalga anche il suo esordio nel campo della pittura murale : affreschi inediti di D. P., in Arte in Friuli Arte a Trieste, XVI-XVII (1997), pp. 99-118; R. De Feo, Presenze e relazioni ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...