GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] Valeri, Documenti sull'arte cremonese, in Rassegna d'arte, II (1902), 11-12, p. 188; A. Peroni, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 751 e n. 2, 752 e n. 2, 753, 757; C. Pasero, Il dominio ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] , Casalmaggiore 1998, pp. 366-370; F. Baldassari, in Fasto e rigore. La natura morta nell'Italia settentrionale dal XVI al XVIII secolo (catal., Colorno), Milano 2000, pp. 226 s. n. 88; Id., in La natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] Italia centrale tra la fine del XV sec. e il primo ventennio del XVI.
C. è menzionato per la prima volta nel 1499 (Müntz, 1892: 207) riconducibili in quel momento soltanto a Bramante. Già nel secolo scorso il Geymüller (1875, p. 96) aveva fatto notare ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] 1807, p. 102; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 35; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Bellinzona 1886, pp. 51, 60, 65; D. Angeli, Le chiese di Roma…, Roma 1903, pp. 176, 317, 389, 476, 482 ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] fondarono una fiorente manifattura e dove operarono per oltre un secolo, circa dal 1580 al 1673.
Domenico (I) fu pp. 7 s.; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. della ceramica, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] che scrisse di lui agli inizi del Settecento; ma già un secolo prima, almeno a Ferrara, dove sparsi per le chiese della , il maggiore pittore ferrarese della prima metà del sec. XVI, per l'intensa caratterizzazione psicologica delle teste. Nelle sue ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] , in Sopra i porti di mare, III, a cura di G. Simoncini, Firenze 1997, pp. 187 s.; A. Mazzè, L'edilizia sanitaria a Palermo dal XVI al XIX secolo, Palermo 1998, pp. 326, 334, 336; P. Palazzotto, Gli oratori di Palermo, Palermo 1999, pp. 55, 150. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] s.; A. Veca, Inganno e realtà. Trompe-l'oeil in Europa XVI-XVIII sec. (catal., galleria Lorenzelli), Bergamo 1980, pp. 186-189 , in Il trompe-l'oeil. Illusioni pittoriche dall'antichità al XX secolo, a cura di P. Mauriès, Milano 1997, pp. 186 s ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] collegiata, che sarebbero ripresi soltanto agli inizi del secolo successivo.
Quale premio per la sua attività, Alberto , secondo il Cabassi, morì presumibilmente verso la metà del sec. XVI.
Fonti e Bibl.: E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani [ ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] scultori e stuccatori italiani che operavano nello stile Luigi XVI. Tra di essi comparivano alcuni membri della famiglia Castoldi circolari intorno al centro e per un parco del XVII secolo a sud del canale, tutti gli altri edifici dovevano essere ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...