COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] ).
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Milano 1881, II, pp. 172, 240 (Bartolomeo); C. G. Z. Giunta di Roccagiovine, in Argenti romani di tre secoli nelle raccolte private (catal.), Roma 1970, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] dall’Università degli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e dallo stesso pontefice donato alla Biblioteca del pp. 24-30, 68-75; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 45-47, 64; F. Mazzocca, in Il ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] .: A. Bertolotti, Artisti belgi ed olandesi a Roma nei secoliXVI e XVII, Firenze 1880, pp. 221-225; A. tavv. 35, 58-61; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII sec., II, Torino 1966, p. 607; D. Del Pesco, Una fonte per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Fonti per un dizionario di artisti e artigiani nel Trentino, sec. XVI-XVIII, Trento 1997, pp. 185 s.; N. Ossanna Cavadini - s. n. 160; N. Artini, La famiglia Bortolazzi nel XVII secolo e la costruzione del palazzo "alle Becharie" di Trento, in Studi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] III (1885), p. 24; G. Campori, I pittori degli Estensi nel secolo XV, ibid., pp. 580 s.; A. Venturi, Scoperta di un quadro di Paris 1897, p. 135; R. von Kaufmann, Gemälde des XIV-XVI Jahr. aus der Sammlungen von Richard von Kaufmann, Berlin 1901, p. ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] tarsia a Bologna nel Rinascimento, in Rassegna d'arte, I (1901), 2, p. 26; I. Benvenuto, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV e XVI, Bologna 1938, pp. 193, 231; A. Raule, S. Michele in Bosco in Bologna, Bologna 1963, p. 84; F. Vacchi, Il cenobio ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] monumentale della piazza dei Miracoli.
S. Agata, del XII secolo, retrostante la chiesa di S. Paolo a Ripa d'Amo au Moyen-Age, I, Paris 1866, pp. 51, 54-57; II (Atlante), tavv. XVI-XX; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877, pp. 70, 151; O. Mothes, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] considerata con disprezzo. Per attestare la validità della sua collezione, che includeva artisti italiani e stranieri dal XVI al XIX secolo, Piancastelli in una lettera del 18 gennaio 1901 diretta alle sorelle Sarah ed Eleonor Hewitt di New York ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] suo passato, il suo presente e i suoi monumenti, Palermo 1875, p. 160; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua in bronzo di Carlo V, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] senso naturalistico attuato nel terzo decennio dei secolo dal Turchi, da P. Ottino e dal (1956), p. 307; F. Arisi, Cinque tele di Paolo Farinati a Piacenza, in Arte veneta, XVI (1962), p. 164; Id., Un dipinto di S. C. e uno di Felice Brusasorzi, ibid ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...