GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] - C. Zani - A. Corna Pellegrini, I chiostri di Brescia, Brescia 1989, p. 24; U. Ruggeri, Disegni veneti e lombardi dal XVI al XVIII secolo (catal.), Roma 1989, pp. 147 s. n. 94; S. Coppa - L. Scherini, Il Seicento in Valtellina, in Arte lombarda, n ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] una decina d'artisti operosi fra l'ultimo quarto del sec. XVI e i primi decenni del successivo. Maestro del C. fu infatti definitiva sistemazione nemmeno con Degli Azzi, agli inizi del XX secolo.
È evidente quindi che qualsiasi discorso sul C. non ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] p. 372; L. De Gregori, Del chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II, ibid. 1966, pp. 624 s.; H. Röttgen, Giuseppe Puglia, del Bastaro nominato, in Pantheon, XLII ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] il XVIII (ed. anastatica del ms. anteriore al 1835), Firenze 1976, pp. 17-138; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese. SecoloXVI, I-III, Siena 1854-56, ad ind.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 648-654; A ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] , giocata su veloci tagli diagonali, di forte timbro devozionale, non estranea a suggestioni della tradizione marchigiana del secoloXVI.
Del 1762 è la commissione del re di Prussia Federico II, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] ), al momento milanese, ormai alle soglie del nuovo secolo, possiamo far risalire gran parte della produzione attualmente nota 102, 106; C. Garibotto, Contributo alla storia del Museo Maffeiano, ibid., XVI (1920), p. 55; S. Marinelli, F. P. detto il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] A. Oertel (1527-1598),uno dei maggiori cartografi del sec. XVI. La carta, però, fu attribuita al D. solo agli inizi , p. 21;Id., Planisferi, carte nautiche e affini dal secolo XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apost. Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] , Torino 1986).
La storia di Roma dal IV al XIV secolo (Rome. Profile of a city…, Princeton 1980: traduzioni italiana, De Angelis d'Ossat, R. K. "cultore di Roma", in Studi romani, XVI (1968), pp. 129-133; Architectural studies in memory of R. K. a ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] , dei personaggi dell'élite filonapoleonica di fine secolo, di tenori, musici, cantatrici già di pieno F. La pittura a Bologna prima e dopo la rivoluzione francese, in Il Carrobbio, XVI (1990), pp. 74-86; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] ’ospedale civile di S. Croce in Cuneo: indici e regesto, Cuneo 1970, pp. 123 s.; Id., L’Ospedale di Cuneo nei secoli XIV-XVI: contributo alla ricerca sul Movimento dei Disciplinati, Cuneo 1972, pp. 391 s.; G. Boero, L’antica parrocchiale dei Santi di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...