PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , 1842, pp. 179, 183 s., serie quarta, 1843, p. 160; F. Malaguzzi Valeri, Nuovi documenti. L’arte dei pittori a Bologna nel secoloXVI, in Archivio storico dell’arte, s. 2, III (1897), pp. 309-314; E. Brunelli, Un’opera ignorata di T. P. nel Palazzo ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] , Vicenza 1886; [L. Ongaro], Catalogo della Pinacoteca, Vicenza 1912, p. 35, G. G. Zorzi, Contr. alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, Venezia 1916 (Miscell. di storia veneta, 3, X), pp. 125 s. (vedi la recens. di G. Fiocco, in L'Arte ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Opus Jacobi de Luschis da Parma MCCCCLXXI die XVI iunii".
Il L. predilige un'incorniciatura dalla La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, p. 102; A. Venturi, La pittura parmigiana nel secolo XV, in L'Arte, III (1900), 9, pp. 376-379; L. Testi, Parma, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 1927, p. 218, n. 621, tav. 78; A. Patrignani, Le medaglie di Gregorio XVI (1831-1846), Roma 1929, pp. 158 s., nn. 18, 21 s., 30, 34, dell'incisione in pietre dure e tenere nella Roma del XIX secolo, in Arte e artigianato nella Roma di Belli. Atti del ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] di modi che gli valsero molti riconoscimenti nel secolo scorso, la pittura del F. viene talvolta A. Faleschini, Dipinti a S. Maria ad Nives di Osoppo, in Il Friuli, n. s., XVI (1972), 1, pp. 27 ss.; G. Clonfero, Gemona del Friuli, Udine 1974, pp. 121 ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] 256; V. Belloni, R. M. pittore, in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp. 224 s.; Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 177 s., scheda 88; G. Sommariva, Le case di villeggiatura ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] Riviere, Genova 1846, p. 5 n. 1 (per il Ghiso); F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, I, Genova 1864, p. 60 (per il Ghiso); L.-H. Labande, Histoire de la Principauté de Monaco (1934), Marseille 1980, pp ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] non citati diversamente). Probabilmente intorno al quarto decennio del secolo eseguì S. Agostino che fonda il suo Ordine, , p. 203; A. Bertolotti, Art. belgi e olandesi a Roma nei sec. XVI e XVII, Firenze 1880, pp. 144-146, 184; H. Hymans, in Biogr. ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] note e documenti, Genova 1870, pp. 29, 62-74; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), pp. 545, 557; A. Neri, Un corale genovese, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), 1 ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] carriera come legnaiolo ed esecutore di modelli. Nel quarto decennio del secolo fu occupato in lavori di non grande importanza per la cupola. Brunelleschi, ma la struttura fu completata solo nel sec. XVI e in maniera diversa. Ogni tanto il C. lavorava ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...