CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] al punto che la città lombarda può apparire in quel secolo "una piccola Anversa" (Longhi) si spiega non solo pp. 41-45; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 715-717; Antichi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] , Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie di Firenze (catal.), Firenze 1975, pp. 208 s.; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo. Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nelle opere di C. documentate nell'ultimo decennio del secolo, e in quelle ad esse riconducibili.
L'affresco nella 85-87; Id., La data di morte di C. Petruccioli, in Boll. d'arte, XVI (1923-24), p. 335; R. Van Marle, La scuola pittor. orvietana del ' ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] d'Albaro, nei pressi di Genova.
Il "classicismo fantasioso" del F. s'ispirò ai modelli delle ville genovesi dei secoliXVI e XVII. Il fronte principale, tutto proteso verso il mare, ne riproponeva alcuni caratteri, sia nei partiti compositivi che ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Francesco, la cui attività non dovrebbe essersi protratta nel secolo successivo.
Fu il Berenson (1900) ad ampliare il in Bollettino della Società degli Amici dell’arte di Colle di Val d’Elsa, XVI (2000), pp. 5-12; W. Jacobsen, Die Maler von Florenz zu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 35 s.; R. D'Amico, in La Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo delle opere esposte, a cura di ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] parte insoluti della committenza napoletana nel XVII secolo.
Tra i più probabili rappresentanti della p. 78; M. Newcome, A Castiglione-Leone problem, in Master Drawings, XVI (1978), pp. 163-172; V. Pacelli, La collez. di Francesco Emanuele ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] , Wien 1990, pp. 34-39; A. Tartuferi, Maestro della Predella dell'Ashmolean Museum, in Dipinti e sculture in una raccolta toscana, secoli XIV-XVI, a cura di M. Boskovits, Firenze 1991, pp. 66-69; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] p. 176; G.M. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1822, pp. 85 s.; H. Voss, P., S., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] , 155 s., 265; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 334-337; G.L. Hersey, The Aragonese arch at Chiavez und Papst Eugen IV., in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVI (1976), pp. 17-56; G.C. Sciolla, Fucina ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...