BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Id., Mostra parmense di dipinti noti e ignoti dal XIV al XVII secolo, Parma 1948, pp. 48, 60 s., 66, 75-79, XXX; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings of the XV and XVI century at Windsor Castle, London 1949, p. 244; F. Arcangeli, Mostra di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] esercitare almeno nel secondo e nel terzo decennio del secolo una sorta di dittatura nell'ambiente artistico, assicurandosi del Semin. de arte y arqueología de la universidad de Valladolid, XVI(1950), pp. 111-118; R. Longhi, Veldzquez 1630…, in ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] . I dipinti, a cura di A. Emiliani - F. Varignana, Bologna 1972, pp. 371-374; Mostra di disegni bolognesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di C. Johnston, Firenze 1973, pp. 101 s.; Pittura italiana del Settecento (Leningrado, Mosca, Varsavia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] 1980, p. 257; G. Dillon, in Diz. Enciclopedico Bolaffi, V, Milano 1981, pp. 35 s.; Immagini dal Tintoretto, stampe dal XVI al XIX secolo (catal.), a cura di P. Ticozzi, Roma 1982, p. 15 n. 1; L. Rognini, Nota sui documenti inerenti agli incisori ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] per la raffinatezza del colore.
Nel quasi mezzo secolo di soggiorno in patria le testimonianze già citate 444-447; V. Miagostovich, Notizie ined. su Giorgio Schiavone, in L'Arte, XVI (1913). pp. 474-477; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] Ceci, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikan, VIII, Leipzig 1913, p. 205; G. B. D'Addosio, Documenti ined. di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le province napol., XXXVIII (1913), pp. 55-59; n. s., V (1919), pp. 388 s.; G ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Nostra, XXVII (1983), 222, p. 26; I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985; I primi insediamenti e l’impianto della città romana in Bollettino dei Monumenti dei Musei e Gallerie Pontificie, XVI (1996), pp. 415-437, uscita postuma.
Fonti ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Giussani, Lo scultore G.A. P. da Carona, Como 1914; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] La chiesa di S. Rocco all'Augusteo, Roma 1962, pp. 57, 61, 75; A. Baudi di Vesme, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 372; F. Borroni Salvadori, Non solo libri ma anche quadri collezionò Francesco Marucelli, in Accademie e ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] 1964, p. 237; L. Magagnato, in Ilnotariato veronese attraverso i secoli, Verona 1966, pp. 53-58; F. Barbieri, Il pal. Negli affreschi della Ca' Impenta l'arte e l'ispirazione del D., in Vicenza, XVI (1974), 1, pp. 16-18; F. d'Arcais, in La pittura ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...